In Italia

In Italia

Enologica 2017: l’Emilia Romagna in mostra (e degustazione)

16 Novembre 2017 Civiltà del bere
Questo weekend a Bologna torna Enologica 2017, il Salone del vino e dei prodotti tipici dell'Emilia Romagna. La tre giorni organizzata dall'Enoteca Regionale e curata da Giorgio Melandri raduna per questa XX edizione 117 Cantine e Consorzi del territorio. Da sabato 18 a lunedì 20 novembre un'ampia rappresentanza della migliore produzione regionale sarà in degustazione nel salone del Podestà di Palazzo Re Enzo (piazza del Nettuno 1). Anche Civiltà del bere prende parte all'evento: cercateci fra gli espositori!  

A Enologica 2017 tutti i volti dell'Emilia Romagna

«Enologica mira a rappresentare in modo ampio ed esaustivo le diverse anime produttive della regione» spiega Pierluigi Sciolette, presidente dell'Enoteca Regionale Emilia Romagna. «La nostra è una regione unita, in cui l'Enoteca aiuta a promuovere piccole e medie produzioni, insieme ai grandi gruppi cooperativi».

Programma, orari, biglietti

L'appuntamento è aperto al pubblico (ingresso 20 euro, ridotto a 10 per sommelier e operatori accreditati) dalle ore 11, con chiusura alle 21 (sabato), alle 20 (domenica) e alle 19 (lunedì). Oltre al walk-around tasting (leggi l'elenco degli espositori), Enologica prevede creazioni gastronomiche al "Teatro dei Cuochi", panini d'autore e il premio "Carta Canta" (per le migliori carte vini con assortimento regionale). E un ricco programma di seminari e degustazioni tematiche.

I seminari di Enologica 2017

Da sabato a lunedì, i seminari di Enologica 2017 propongono un viaggio lungo la via Emilia per raccontare la variegata produzione regionale insieme a importanti giornalisti italiani del settore. Il programma completo è consultabile qui. Ecco intanto i titoli dei seminari.
Sabato 18 novembre 
ore 13.30 Emilia frizzante… in bianco! Inedita e imprevedibile (Jacopo Cossater) ore 15 Il Consorzio Vini di Romagna presenta: Romagna Sangiovese (Luca Gardini) ore 16.30 Elogio dei vini dolci. Emilia-Romagna tra invenzione e tradizione (Jacopo Cossater) ore 18 Il Consorzio Pignoletto e Il Consorzio Vini Colli Bolognesi presentano: Pignoletto (Luca Gardini)
Domenica 19 novembre
ore 12 Il Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini presenta: Gutturnio (Antonio Paolini) ore 13.30 Rifermentazione ancestrale, la nuova frontiera dell'Emilia (Alessandro Bocchetti e Paolo Trimani) ore 15 Il Consorzio Tutela Vini Doc Colli Piacentini presenta: Malvasia (Antonio Paolini) ore 16.30 Argille, sabbie, marne e arenarie. I dialetti del Romagna Sangiovese (Alessandro Bocchetti e Paolo Trimani) ore 18 Il Consorzio Vini di Romagna presenta: Romagna Albana (Daniele Cernilli)
Lunedì 20 novembre
ore 12 Il Consorzio Vini Reggiani presenta: I Lambrusco di Reggio Emilia (Alessandro Torcoli) ore 13.30 Metodo classico, l'Emilia-Romagna che sogna! (Eleonora Guerini) ore 15 Il Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi presenta: I Lambrusco di Modena (Alessandro Torcoli) ore 16.30 Una questione di stile. L'Emilia-Romagna e il futuro (Eleonora Guerini) ore 17.30 Autoctoni di successo. Bursôn, Centesimino e Famoso (Giammario Villa)

117 Cantine e Consorzi a Enologica 2017

Colli Bolognesi, Colli Piacentini, Emilia e Romagna. Ogni zona produttiva della regione è rappresentata nella selezione di 117 Cantine e Consorzi protagonisti di Enologica. Eccoli, in ordine alfabetico: Assirelli - Cantina da Vittorio, Benassi Maddalena, Cà di Sopra, Cantina Albinea Canali, Cantina Braschi, Cantina della Volta, Cantina di Carpi e Sorbara, Cantina Forlì Predappio, Cantina Paltrinieri, Cantina Settecani - Castelvetro, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Cantina Zucchi, Cantine Casabella, Cantine Ceci, Cantine Intesa - Agrintesa, Cantine Lombardini, Casali Viticultori, Castello di Luzzano, Castelluccio, Cavicchioli U. & Figli, Caviro, Celli, Cinti Floriano, Cleto Chiarli, Collina, Condè, Consorzio Vini Tipici di San Marino, Dalfiume Nobilvini - Villa Poggiolo, Enio Ottaviani, Fangareggi, Fattoria Monticino Rosso, Fattoria Moretto, Fattoria Nicolucci, Fattoria Paradiso, Fedrizzi Alessandro, Francesco Bellei & C. - Tenuta Forcirola, Fratta Minore, Gaetano Righi, Gaggioli Maria Letizia, Gallegati, Gavioli Antica Cantina, Giovanna Madonia, Giovannini, I Sabbioni, Il Gallo Nero - Guerra Giovanni, Il Monticino, Il Pratello, Il Teatro, Isola, La Casetta, La Franzona, La Marmocchia, La Sabbiona, La Tollara, Le Rocche Malatestiane, Le Siepi di San Giovanni, Leone Conti, Lini 910, Lodi Corazza, LU.VA. - Leoni Luciano e Ciani Valerio, Manaresi, Manicardi, Mattarelli Vini, Medici Ermete & Figli, Merlotta, Monte delle Vigne, Montevecchio Isolani, Mossi 1558, Noelia Ricci, Nugareto, Oinoe, Pandolfa, Pertinello, Pezzuoli, Podere La Berta, Podere Riosto, Podere Vecciano, Poderi dal Nespoli, Pregio, Quintopasso, Randi, San Paolo - Selmi Alessandro ed Enrico, San Patrignano, Santa Giustina, Spinetta, Tenuta Casali, Tenuta Colombarda, Tenuta La Riva, Tenuta La Viola, Tenuta Masselina, Tenuta Nero del Bufalo, Tenuta Palazzona di Maggio, Tenuta Pernice, Tenuta Piccolo-Brunelli & C., Tenuta Saiano, Tenuta Santa Croce, Tenuta Santa Lucia, Tenuta Sant'Aquilina, Tenuta Santini, Tenuta Uccellina, Tenuta Villa Rovere, Terraquilia - Il Metodo Ancestrale, Terre di Fiume - Azienda Biologica Certificata, Tizzano, Torre San Martino, Trerè, Uccellaia, Valle delle Lepri, Venturini Baldini, Vigna Cunial, Vignaboni, Vigneto delle Terre Rosse - Vallania, Villa Bagnolo, Villa Papiano, Villa Venti, Zanardi Alessandro, Zanetti Protonotari Campi.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati