In Italia

In Italia

Eleonora Guerini nuovo direttore marketing di Bertani

6 Luglio 2020 Civiltà del bere

La direzione marketing di Bertani Domains viene affidata ad Eleonora Guerini. La giornalista (ex critica del Gambero Rosso) approda nel gruppo presieduto da Ettore Nicoletto dopo un’importante esperienza presso Terra Moretti.

«Siamo molto felici che Eleonora abbia deciso di unirsi a noi. Siamo un team che ha grandi ambizioni che andranno coltivate con energia e passione; caratteristiche che Eleonora possiede, unitamente a grandi competenze tecniche e di settore». Sono le parole di benvenuto di Ettore Nicoletto, da marzo 2020 presidente e ceo di Bertani Domains. Eleonora Guerini farà ufficialmente parte della squadra che Nicoletto sta costruendo da quando è approdato alla dirigenza del gruppo.

Chi è Eleonora Guerini

Eleonora Guerini ha accettato con entusiasmo la proposta di Ettore Nicoletto. Giornalista, scrittrice, critica e tra i protagonisti del successo della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, entra a far parte del gruppo Bertani Domains dopo una pluriennale esperienza presso Terra Moretti. «Sono entusiasta ed emozionata per questa opportunità. Mi rende orgogliosa far parte di un gruppo di lavoro con capacità di visione e concretezza allo stesso tempo, e di una realtà come Bertani Domains che ha lavorato per costruire solide basi e che ora vuole crescere ulteriormente, con coraggio e determinazione», ha commentato.

Bertani Domains, un mosaico di sei realtà dal Friuli alla Toscana

Bertani Domains opera con sei cantine, per un totale di 1700 ettari complessivi di terreni, di cui 460 vitati. Le tre Cantine toscane si trovano in tre prestigiose denominazioni: Brunello di Montalcino (Val di Suga a Montalcino), Vino Nobile di Montepulciano (TreRose a Montepulciano) e Chianti Classico (San Leonino a Castellina in Chianti). Nelle Marche, la cantina Fazi Battaglia, marchio storico del vino italiano, è rinomata per la produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico. Puiatti a Romans d’Isonzo (GO) è dedita alla produzione dei grandi vini bianchi del Friuli; mentre Bertani è nota soprattutto per la produzione dell’Amarone della Valpolicella.


In Italia

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati