I commenti

I commenti

Ecco la nuova Civiltà

27 Febbraio 2014 Alessandro Torcoli
È fatta. Abbiamo varato la nave, la nuova Civiltà del bere. È stato un lavoro intenso ma entusiasmante. Noi siamo soddisfatti del risultato e mi auguro che le scelte, forse un po' ardite, soddisfino le esigenze dei nostri lettori. Perché un mutamento così radicale? Perché dopo 40 anni di onorata carriera, un giornale - che è cosa viva, in presa diretta con la realtà - deve intraprendere nuovi percorsi se intende intercettare generazioni diverse. Certamente è un punto di orgoglio sapere che prima ci leggevano il padre e il nonno e oggi ci scopre il nipote, ma non intendevamo ridurci ad essere, lo scrivo con tutto l'affetto per il cantautore, il Claudio Baglioni delle riviste vinicole: quattro generazioni ai suoi concerti ascoltano per la milionesima volta le pudiche corse affannate di quella maglietta fina, cioè Questo piccolo grande amore riarrangiato in chiave moderna. E rimpiangono l'originale. Ecco, non volevamo riarrangiare un vecchio motivo, ed è per questo che spesso scrivo "la nuova Civiltà del bere". Questa è un'altra canzone, perché è cambiato il linguaggio, testuale e visivo. La rivista non è stata solo ripensata graficamente all'interno. Ha una testata nuova (scelta non comune) e si presenta con una cover profondamente diversa. Abbiamo detto addio al vip di copertina e questo forse mancherà ai nostalgici. Era bello vedere Marcello Mastroianni o Vittorio Gassmann brindare alla nostra salute, sapere che apprezzavano il Barolo o il Brunello, e che accettavano di fare gratuitamente da testimonial a noi e al nostro mondo. Però, i Mastroianni e i Gassmann non esistono più. Battiston o Timi sono bravissimi, forse anche più bravi dei maestri chissà, ma sono un'altra cosa. Abbiamo quindi abbandonato lo stile Sorrisi e Bicchieri. D'ora in poi al centro della nuova Civiltà ci sarà un argomento di notevole spessore enologico, affrontato in profondità e ampiezza a più voci internazionali. Si comincia con il Dosaggio Zero e, vi annuncio in anteprima, nel numero di Vinitaly affronteremo il tema dei "Cru/Single Vineyard": rischi e opportunità, moda e tradizione, esempi eccellenti e una selezione dei 140 Cru più importanti del mondo. Un lavoro immenso e perciò degno di occupare la posizone preminente. Infine i contenuti: su di essi nessun cedimento. Resta una rivista di informazione e documentazione, alla ricerca di argomenti distanti dal mainstream. Questa è l'eredità più forte e bella di quarant'anni di storia: la sostanza. Abbiamo solo voluto vestirla di nuovo e comunicarla con maggiore chiarezza: questo non è un giornale per quelli che... si bevono tutto. È un luogo di incontro contro i luoghi comuni. Benvenuti se scoprite oggi Civiltà del bere. Bentornati se l'avevate un po' dimenticata. E buon proseguimento ai tanti amici che ci seguono da 40 anni!

I commenti

Una rivoluzione per la civiltà

Nell’editoriale del primo numero cartaceo del 2025 di Civiltà del bere, il […]

Leggi tutto

Siamo (davvero) in una fase di transizione

Nell’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere il direttore Alessandro Torcoli introduce […]

Leggi tutto

È l’ora della verità (per fare informazione con onestà intellettuale)

Pubblichiamo l’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere (3/2024) in cui il […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Cosa resta dell’ultimo Vinitaly? La riflessione di Luciano Ferraro

L’appuntamento veronese è stata l’occasione per accendere i riflettori sul grande tema […]

Leggi tutto

L’insostenibile pesantezza della sostenibilità

Il Convegno per i 100 anni del Consorzio Chianti Classico è diventato […]

Leggi tutto

Cinquant’anni all’insegna del “bere meno ma meglio”

Il giornalista Cesare Pillon ci accompagna in questo viaggio alla scoperta dei […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

I 10 errori da evitare (e che ho commesso) per diventare Master of Wine

Per una volta scriverò in prima persona, ma è inevitabile. Non che […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati