In Italia

In Italia

Ecco il podio delle Docg eccellenti

7 Agosto 2014 Civiltà del bere
Dopo aver confrontato il panorama complessivo delle Igt e delle Doc italiane con i dati della critica enologica - scoprendo che meno della metà di queste denominazioni vanta un vino (o più) eccellenti secondo le Guide - siamo alla volta delle Denominazioni di Origine Controllata e Garantita. Qui la situazione è migliore, ma sempre distante dalle aspettative: su 73 Docg esistenti in Italia, solo 43 compaiono fra le massime votazioni della critica. Ecco la classifica, dominata dal re dei vini: il Barolo (leggi anche la classifica delle Doc e delle Igt):    
1° Barolo (Piemonte): 180 vini
2° Brunello di Montalcino (Toscana): 73 vini
3° Barbaresco (Piemonte): 56 vini
 
4° Chianti Classico (Toscana): 45 vini
5° Franciacorta (Lombardia): 29 vini
6° Montefalco Sagrantino (Umbria): 25 vini
7° Barbera d'Asti (Piemonte): 24 vini
7° Taurasi (Campania): 24 vini
9° Fiano di Avellino (Campania): 19 vini
10° Vino Nobile di Montepulciano (Toscana): 18 vini
  11° Roero (Piemonte): 13 vini 12° Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore (Veneto): 10 vini 12° Greco di Tufo (Campania): 10 vini 12° Verdicchio dei Castelli di Jesi (Marche): 10 vini 15° Sfursat di Valtellina (Lombardia): 8 vini 16° Ghemme (Piemonte): 6 vini 16° Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane (Abruzzo): 6 vini 16° Valtellina Superiore (Lombardia): 6 vini 16° Vernaccia di San Gimignano  (Toscana): 6 vini 20° Chianti (Toscana): 5 vini 20° Conero (Marche): 5 vini 20° Dogliani (Piemonte): 5 vini 20° Gattinara (Piemonte): 5 vini 20° Gavi (Piemonte): 5 vini 20° Moscato d'Asti (Piemonte): 4 vini 20° Offida (Marche): 4 vini 20° Ruchè di Castagnole Monferrato (Piemonte): 4 vini 28° Albana di Romagna (Emilia Romagna): 3 vini 28° Cerasuolo di Vittoria (Sicilia): 3 vini 28° Erbaluce di Caluso (Piemonte): 3 vini 28° Morellino di Scansano (Toscana): 3 vini 32° Amarone della Valpolicella (Veneto): 2 vini 32° Cesanese del Piglio (Lazio): 2 vini 32° Verdicchio di Gallura (Sardegna): 2 vini 35° Barbera del Monferrato (Piemonte): 1 vino 35° Carmignano (Toscana): 1 vino 35° Colli Bolognesi Classico Pignoletto (Emilia Romagna): 1 vino 35° Colli di Conegliano (Veneto): 1 vino 35° Lambrusco Grasparossa di Castelvetro (Emilia Romagna): 1 vino 35° Moscato di Scanzo (Lombardia): 1 vino 35° Rosazzo (Friuli Venezia Giulia): 1 vino 35° Torgiano (Umbria): 1 vino 35° Verdicchio di Matelica (Marche): 1 vino

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati