Food

Food

È ora di riscoprire le frattaglie

11 Febbraio 2023 Allan Bay
È ora di riscoprire le frattaglie
Delicious and homemade tripe soup made of pork and spices. Spicy and aromatic tripe soup seasoned with pepper and served with bread.

E se vi dicessimo che le frattaglie valgono più di qualunque altro taglio di carne, filetto incluso? I motivi per tenerle in carta al ristorante sono molti, a cominciare dal gusto particolare e dal basso costo. Ecco le principali.

Quando mi chiedono cosa mi piace mangiare, la mia risposta è: tutto, sono completamente onnivoro. Poi aggiungo: però se viene preparato con perizia, che fra un risotto in stile Nino Bergese (che è in realtà un riso mantecato, ma pazienza, resta per me l’epitome del buon mangiare) fatto svogliatamente e una fonduta mongola cucinata con abilità, vince la Mongolia. Questo detto, amo il riso, anzi i risi, più della pasta, la carne più del pesce, i formaggi più dei dolci e così via. Però, nell’ambito della carne, stravedo per le frattaglie. Senza alcun dubbio.
Definiamole. Sono “quanto avanza” dell’animale quando viene diviso in due mezzene (salvo eccezioni). Valgono più di un qualunque taglio, filetti inclusi. Ribadisco: a parità di razza e di come è stato allevato l’animale (cioè di come è stato nutrito) sono sempre più buone dei tagli canonici, tipo filetto o muscolo. So di essere una minoranza relativamente piccola, che le frattaglie spaventano tanti, anche amici miei. Però chi le ama ne ha una passione assoluta.
La cosa che mi lascia senza parole è che quando chiedo a chi non le apprezza il perché, pensando che mi rispondano una frase tipo: ho assaggiato questo e non mi è piaciuto, scopro che i più non le hanno mai assaggiate!
Per loro sono difficili da pensare e solo per questo motivo diventano impossibili da mangiare. La spiegazione di questo arcano non ce l’ho, solo un grande ma proprio grande antropologo, tipo un Marcel Mauss redivivo, potrebbe trovarne una.
A me non resta che promuovere le frattaglie, sempre e comunque. Quelle bovine soprattutto, ma anche suine e dell’agnello. Quelle di pollo si chiamano rigaglie, sono un’altra cosa, per quanto ottime anche loro.

frattaglie
Paradossalmente molte persone dicono di non amare le frattaglie senza però averle mai assaggiate © U. Marantonio
Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati