Food

Food

È ora di pensare al weekend! Bis di tartufo alle Crete Senesi

11 Novembre 2013 Anna Rainoldi
È il secondo weekend a base di tartufo che consigliamo (leggi Il Tartufo d'Alba, fino al xxx), ma gli amanti del tuber magnatum pico di sicuro non ce ne avranno. Sabato 16 e domenica 17 novembre San Giovanni d'Asso (Siena) ospita la mostra mercato dedicata al Tartufo bianco delle Crete Senesi, organizzata dal Comune toscano in collaborazione con l'associazione Tartufai Senesi. Le iniziative collaterali per questa ventottesima edizione spaziano dalle degustazioni del Bussino del Gusto (sabato 16, gelato artigianale al tartufo e distillati), alle uscite guidate in compagnia dei tartufai e dei loro preziosi cani, all'apericena che dalle ore 18 anima le vie del centro, il Museo del Tartufo (unico in Italia) e i ristoranti del territorio comunale. Per info e prenotazioni: 349.75.04.247 - 0577.71.88.11 (Biancane Servizi al Turismo). I PRODOTTI TIPICI - Il tartufo costituisce un pregiato quanto delizioso ingrediente per tante preparazioni: immancabile in versione sugo, a condimento dei pici caserecci. Fra i primi piatti, segnaliamo anche i pici al ragu di porcini e la ribollita (zuppa contadina). E poi, spazio ai secondi: la carne è protagonista, come tagliata o fiorentina. DOVE MANGIARE - La suggestiva Locanda del Castello (piazza Vittorio Emanuele II, 4 - 0577.80.29.39 - www.lalocandadelcastello.com), nel centro di San Giovanni d'Asso, adiacente alla rocca, offre gustosi menu di stagione a base di tartufo. Ottimo punto d'appoggio anche per il pernottamento. COSA VISITARE - L'area sudorientale del territorio senese prende il nome dalla creta (argilla) presente nel terreno, che dona un colore grigio-azzurro al paesaggio. Dolci colline dal suolo brullo, punteggiate di cipressi e poderi isolati, alternate a tratti boschivi. Monumenti notevoli del borgo di San Giovanni d'Asso sono l'antica chiesa di San Pietro in Villore (la cui presenza è testimoniata già nel 714 d.C.) e la trecentesca Pieve di San Giovanni Battista. Nell'area delle Crete Senesi, invece, merita certo una visita la nota abbazia di Monte Oliveto Maggiore, fondata da San Bernardo Tolomei nel XIII secolo.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati