Food

Food

È ora di pensare al weekend! Ad Alba (Cuneo) si celebra il tartufo bianco

28 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
Il momento migliore per visitare la Fiera del Tartufo Bianco d'Alba (dal 12 ottobre al 17 novembre 2013, ogni sabato e domenica) è sicuramente il prossimo weekend, con l'apertura straordinaria del Mercato mondiale dedicato (nel Cortile della Maddalena) per la festività di venerdì 1 novembre. Tre giorni alla scoperta del preziosissimo tubero, da assaggiare e cucinare al Palazzo del Gusto (al Palazzo Mostre e Congressi di Alba) abbinato al grande vino del territorio albese. Con tante iniziative collaterali: dalla mostra "Giacomo Morra 'Il re del tartufo' (1889-1963)" alla Wine Tasting Experience dedicata ai cru del Barolo. PRODOTTI TIPICI - Oltre al tartufo bianco, ingrediente di risalto in tante ricette, la cucina albese e delle Langhe attinge a un vasto decalogo di prodotti eccellenti: in primis formaggi (fra cui Murazzano, Raschera, Bra, Toma piemontese) e carni rosse (la versione "all’albese" è cruda, a fettine, condita con olio, pepe e scaglie di grana). Diffusi anche qui i piatti della tradizione piemontese, come la bagna càuda, le acciughe al verde, la finanziera e il fritto misto alla piemontese (entrambi a base di frattaglie). La nocciola tonda gentile delle Langhe (o Piemonte Igp) regna nel comparto dolci, fra torte e torroni. Da ricordare anche gli albesi al rum, cioccolatini ripieni di rum e crema di cioccolato (come i famosi cuneesi) originari del periodo sabaudo. DOVE MANGIARE - Alla Locanda del Pilone (frazione Madonna di Como 34, strada della Cicchetta - 0173.36.66.16 - www.locandadelpilone.com), ristorante stellato fra i vigneti di Langa, la cucina piemontese sposa suggestioni partenopee (grazie alla collaborazione dello chef Masayuki Kondo con Antonino Cannavacciuolo). DA VISITARE - Fra i monumenti di rilievo del bel centro cittadino, segnaliamo il Duomo tardo-gotico (ripreso nell'Ottocento), il Palazzo comunale (costruito su preesistenti edifici romani), le suggestive torri fra piazza Risorgimento e via Cavour (anticamente Alba era nota come "la città delle cento torri") e le chiese di San Domenico e Santa Caterina. In occasione della Fiera del Tartufo, è possibile partecipare all'itinerario guidato Alba sotterranea, in compagnia di un archeologo professionista (www.ambientecultura.it), e visitare la mostra Federico Eusebio e l'archeologia albese (all'omonimo Museo Civico).

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati