Food

Food

È ora di pensare al weekend! A Vicenza si esplora il gusto berico

14 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
Colli Berici e Vicenza Doc nel calice, da accompagnare ai sapori del territorio. Sabato 19 e domenica 20 ottobre lo storico palazzo Valmarana Braga di Vicenza ospita le oltre trenta Cantine di Gusto Berico, con tre etichette ciascuna in assaggio. Valenti compagni del Tai rosso e dei suoi fratelli saranno le specialità gastronomiche e i distillati della tradizione vicentina, presentati al salone da produttori, agriturismi e ristoranti locali. Fra le iniziative collaterali, incontri di approfondimento enogastronomico e una mostra d'arte a cura di Federcritici di Vicenza. Per info: www.bevidoc.it I PRODOTTI TIPICI - Le gustose ricette locali derivano dalla tradizione popolare. Celebre è il baccalà alla vicentina accompagnato dalla polenta, cucinato qui fin dal XVI secolo. Sul versante carne, è tipico della vicina Breganze il toresan, ovvero il colombo cucinato allo spiedo. Fra i primi piatti troviamo i famosi bigoli, spaghetti di grano tenero trafilati al torchio, da assaggiare con il ragu d'anatra, e tanti risotti stagionali: ai bruscandoli primaverili, agli asparagi bianchi di Bassano, alle ortiche, alla zucca, al radicchio. Notevoli i formaggi (come l'Asiago Dop) e la sopressa vicentina. DOVE MANGIARE - Uno storico indirizzo dove esplorare il gusto locale è il ristorante Da Biasio (viale 10 giugno 172 - 044.43.23.363 - www.ristorantedabiasio.it), dotato di un'ampia terrazza panoramica. Nel menu la tradizione e la stagionalità dei prodotti si equilibrano con la fantasia dello chef. COSA VISITARE - La "città del Palladio", patrimonio Unesco dal 1994, vanta una fondazione antichissima (risalente alle popolazioni paleovenete) e un ricco nucleo di edifici creati dal famoso architetto. Fra questi, oltre a palazzo Valmarana Braga (location di Gusto Berico), la cattedrale di Santa Maria Annunciata, la Basilica palladiana, la Loggia del Capitanio, il teatro Olimpico e palazzo Barbaran da Porto. Numerosi altri monumenti d'interesse rendono il centro storico di Vicenza una tappa d'obbligo per chi si trovi a trascorrere un weekend nei dintorni.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati