Food

Food

È ora di pensare al weekend! A Combai (Treviso) a caccia di castagne

30 Settembre 2013 Anna Rainoldi
Ha inizio sabato 5 ottobre la festa dedicata ai Marroni Igp di Combai, piccola frazione di Miane (Treviso) ai piedi delle Prealpi venete. La manifestazione conta 69 edizioni e la crescente partecipazione di appassionati dei dolcissimi "frutti della montagna", da gustare in tante ricette (c'è anche il gelato di marroni!) o cotte all'aperto nelle gigantesche rostidore. Spettacoli, musica, burattini e banchetti di arti e mestieri animano le contrade del borgo, da cui partono anche diverse escursioni naturalistiche. La festa ha inizio questo weekend, ma c'è tempo fino al 3 novembre per partecipare. Per info: Pro Loco Combai (0438 960056 - www.combai.it). PRODOTTI TIPICI - Il tour enogastronomico Delizie d'Autunno (www.deliziedautunno.tv), organizzato dalle pro loco della provincia di Treviso, offre la possibilità di assaggiare diversi prodotti tipici stagionali della regione. Oltre alle castagne (in mostra anche a Pederobba e Tarzo), delizie dell'autunno sono i funghi, le zucche (a Sernaglia della Battaglia) e le carni allo spiedo (a Pieve di Soligo). In attesa del famosissimo Radicchio rosso di Treviso Igp, protagonista della rassegna Fiori d'inverno. DOVE MANGIARE - A Miane merita una tappa il ristorante Da Gigetto, in via De Gasperi 5 (www.ristorantedagigetto.it). Qui si possono assaggiare le specialità del territorio accompagnate dagli ottimi prodotti dell'enologia locale, immersi in un ambiente familiare, rustico ma elegante. DA VISITARE - In posizione panoramica ai piedi delle Prealpi, Combai è un ottimo punto di partenza per gli amanti della montagna e delle escursioni naturalistiche. Da qui hanno origine il Sentiero dei Marroni (n. 1024), il Troj de la Rota (n. 992) e la Strada del Verdiso (n. 1025). Fra i monumenti nelle vicinanze, si possono visitare la duecentesca abbazia cistercense di Follina, il Castello Brandolini Colomban (a Cison di Valmarino), il Molinetto della Croda (a Refrontolo), l’antica Pieve di San Pietro di Feletto, il santuario della Madonna del Carmine (a Miane) e i castelli di Susegana e Collalto. Senza dimenticare la Strada del vino Prosecco, fra Conegliano e Valdobbiadene.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati