In Italia

In Italia

È lunedì… pensiamo al weekend! Nelle Langhe si brinda con Barolo e gli altri “grandi”

29 Aprile 2013 Elena Erlicher
Seicento etichette di Barolo, Barbaresco, Roero, Roero Arneis, Dogliani e Dolcetto di Diano d’Alba sono offerte in assaggio da 270 produttori che partecipano a Grandi Langhe Docg, la manifestazione biennale organizzata dal Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero e riservata agli operatori del settore di tutto il mondo, in programma dal 5 al 7 maggio. Sei sono le location della kermesse: Monforte d'Alba, Dogliani, Canale, Neive, Barolo e La Morra (tutte in provincia di Cuneo), tra le quali è possibile spostarti grazie a un servizio gratuito di navette. Le degustazioni dei vini, suddivisi per comune di origine, sono aperte dalle 10 alle 18. Per poter partecipare bisogna iscriversi sul sito www.grandilanghe.com, dove si trova anche il programma dettagliato dell'evento e l'elenco delle Cantine con i vini presentati. Durante i tre giorni dell'evento i partecipanti potranno inoltre usufruire di speciali sconti e convenzioni per soggiornare negli alberghi della zona aderenti. PRODOTTI TIPICI - Dopo il Barolo, il secondo prodotto langarolo più famoso al mondo è il tartufo bianco (Tuber magnatum Pico). Ma la sua stagione ideale va da ottobre a dicembre. Una specialità che, invece, si può gustare tutto l'anno è il Murazzano Dop: tipica "tuma" piemontese, è un formaggio grasso a pasta fresca prodotto utilizzando latte ovino, in purezza oppure in percentuale non inferiore al 60%. Tra i formaggi Dop si conta anche il Bra, il Castelmagno, il Raschera, la Robiola di Roccaverano e la Toma piemontese. Altri prodotti per i quali è stato intrapreso l'iter per il riconoscimento a Dop Cuneo sono il prosciutto crudo, il salame cotto, il lardo e la pancetta. Tra i dolci, sono da provare i marron glacè, la torta di nocciole (fatta con la varietà tonda gentile delle Langhe), il torrone d'Alba, i baci di dama e di Cherasco, le paste di meliga. DOVE MANGIARE - A Barolo, in uno spiazzo panoramico, vicino alla strada che porta al castello medioevale, L'Osteria La Cantinella (via Acqua Gelata 4/A, cell. 349.88.18.87.65) ha un gradevole spazio esterno e piatti langaroli realizzati con materie prime di qualità. Imperdibili la carne cruda di vitello alla piemontese battuta a coltello, la bagna cauda, la salsiccia cruda di Bra, i tajarin 40 tuorli al ragù di salsiccia, il brasato di vitello al Barolo, l'agnello sambucano al forno e, tra i dolci, il salame "del papa", perché si realizzava solo nelle grandi occasioni. DA VISITARE - A Barolo merita una visita approfondita il Castello, di cui colpisce soprattutto la mole che si impone sul borgo circostante. Nelle cantine, dove ha sede l'Enoteca regionale, la marchesa Giulia Colbert "tenne a battesimo" il primo Barolo. Ai piani superiori c'è il museo etnografico-enologico. Una parte della piazza del nucleo storico di Monforte d’Alba, piccolo anfiteatro dall’acustica perfetta, è utilizzata come Auditorium ed è intitolata al pianista Mieczyslaw Horszowski che tenne il concerto d’inaugurazione nel 1986. È sede di concerti di musica jazz, di spettacoli teatrali e di proiezioni di film nel periodo estivo. Dal piccolo paese medioevale di La Morra si snodano i 7 Sentieri, che attraversano il territorio comnale e raggiungono antiche fontane, cappelle e piloni campestri, aree di interesse botanico e punti panoramici. Quelli a tema vitivinicolo sono Crus del Barolo, lungo 11,5 chilometri e percorribile in circa 3 ore, e Grandi Vigne, di 8 km, tempo previsto 2 ore.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati