In Italia

In Italia

È lunedì… pensiamo al weekend! A Visnà (Treviso) la Mostra dei vini

18 Marzo 2013 Elena Erlicher
Il 22-23-24 marzo è l'ultimo weekend utile per "visitare" la Mostra dei vini di Visnà di Vazzola (Treviso), una delle più grandi esposizioni di etichette del Triveneto. Sono 53 le Cantine che partecipano alla trentanovesima edizione e propongono in degustazione oltre 200 etichette. Venerdì e sabato i banchi d'assaggio aprono, rispettivamente alle 20 e alle 19.30; domenica la kermesse inizia alle 15. I vini presentati al pubblico sono stati precedentemente degustati da 18 commissioni di enologi, che hanno evidenziato l’alta qualità di tutti i prodotti. Novità di quest'anno sono le aziende new entry provenienti anche da altre province e nazioni. Oltre al vino, protagonista dell'evento, durante le serate sono previste ottime cene con specialità alla brace, spettacoli musicali e spazi giochi per bambini. Per informazioni: Pro Loco Visnà, tel. 340.27.37.745, www.prolocovisna.it. PRODOTTI TIPICI - Carni e salumi la fanno da padrone: a cominciare dal cotechino, al musetto, al lengual (cotechino fatto con lingua salmistrata di maiale), al figalèt (salsiccia con fegato e uvetta); tra gli affettati, soppressa e soppressa dama bianca (con cuore di lardo), ossocollo e giacomini, prodotti con filetto di suino. Ma qui è terra anche di squisiti formaggi, come il montasio, il morlacco e il bastardo del Grappa, il moesin e lo s-cek. Di radicchio ce n'è per ogni gusto: rosso, variegato, verdolino e verdòn. Idem per gli asparagi: di Cimadolmo, di Badoere e del Sile. DOVE MANGIARE - Villa Dirce è immersa in un magnifico parco di una Barchessa del ’600. Il ristorante, aperto anche a mezzogiorno propone una cucina all'insegna della tradizione con misurata creatività. La proposta spazia da piatti di carne a quelli di pesce abbianti con le giuste etichette consigliate dal sommelier Antonio Spinato. Ristorante Villa Dirce, Borgo Malanotte 16, Tezze di Piave - Vazzola, tel. 0438.48.82.10, www.villadirce.it. DA VISITARE - Costituita dalle frazioni di Visnà e Tezze, Vazzola è uno dei più importanti comuni della Marca treviginana. Tra i palazzi più interessanti da visitare c'è il Palazzo seicentesco Tiepolo, oggi sede del Municipio, dove un tempo le famiglie patrizie venete trascorrevano la villeggiatura. A Tezze si trova Palazzo Concini-Malanotte, con annesso oratorio del Seicento, recentemente restaurato. Sempre a Tezze si trova Borgo Bellussi, che deve il suo nome a una nobildonna egiziana sfuggita a una pestilenza e insediatasi in queste terre con i suoi figlie e tutte sue ricchezze. A Visnà meritano una visita la Cappella romanica e Casa Fossa, ora De Nardo, dalla forma architettonica tipicamente veneta.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati