SOMMARIO Gennaio-Febbraio 2015
Editoriale. Piazza Italia Monografia: Critica della Degustazione- Critica della Degustazione Pura. L’analisi sensoriale
- Critica della Degustazione Pratica. Guida alle guide dell’Italia e del mondo
- Critica del Giudizio. La via alternativa della metafora
- Barolo Cerequio, cinque produttori per un cru
- Vino e alta velocità. I vigneti a rischio
- Piccole Patrie: Val d’Agri
- Buon compleanno Istituto Grandi Marchi!
- Pietro Mastroberardino e i libri antichi
- Tasting Freisa: ferma e invecchiata
- L’Italia degli autoctoni. La nostra selezione
- Da Montefalco a Trevi per vigne e uliveti
- Ontario Wines figli di un clima bizzarro
- Il Caucaso intraprendente con l’Areni e la terracotta
- Il Bordeaux dei vigneron “genuini”
- Una defogliazione mirata fa bene al Sangiovese
- In cantina uso l’azoto al posto dei solfiti
- La potatura: non toccate il legno vecchio
- Export 2014, buone le performance nei Paesi anglosassoni
- Monopoli: quali sono e come funzionano
- Storie di cucina. Hidden Kitchen
- Abbinamenti difficili. Gulash
- Il ghiottone errante. La barbabietola
- La pizza di Sorbillo da Napoli arriva a Milano
- La birra di Londra e i suoi luoghi di culto
- Gosling’s, rum dalle Bermuda
- Luoghi (non) comuni. Nostalgia della tradizione? Il caso Chianti insegna (Cesare Pillon)
- Controvento. E corre la locomotiva tra filari di Sauternes e Lugana (Luciano Ferraro)
- Nel segno di Bacco. La Zibibbo-cultura Patrimonio dell’Umanità (Antonella Giardina, Cristian Aiello)
- Diario di uno studente. Il (mitico) seminario di Bordeaux (Alessandro Torcoli)
- Hong Kong Stories. Ottolina Café, sentirsi a casa in Cina (Valentina Giannella e Lucia E. Maruzzelli)