In Italia

In Italia

È in edicola il n. novembre-dicembre di Civiltà del bere

26 Novembre 2012 Civiltà del bere
È in edicola il numero di novembre-dicembre di Civiltà del bere, l'ultima uscita bimestrale dell'anno 2012. Il personaggio in copertina è il giovane maestro d'orchestra Andrea Battistoni, che ci ha svelato la passione per i vini della "sua" Valpolicella e l'apprezzamento per la cucina etnica, indiana in particolare. Tra i servizi più interessanti ci sono il focus sul futuro della vivaistica "Vitigni d'oggi, vini di domani" a cura del direttore dei Vivai Cooperativi di Rauscedo Eugenio Sartori; e l'intervista all'enologo Riccardo Cotarella "Re Riccardo, cuor di terroir" firmata dal giornalista Cesare Pillon. Chi vuole conoscere le ultime sui Masters of Wine può leggere l'articolo "Cambio della guardia per i MW", con la nomina di Jean-Michel Valette a nuovo chairman dell'istituto; mentre in Puglia si avvera "Masseria Altemura, il sogno salentino" della famiglia Zonin. A seguire, l'ampia pagina dedicata a UrVinum, il summit delle famiglie del vino. La giornalista Elena Caccia ci propone una cronaca dell'evento svoltosi il 29-30 settembre ad Urbino con le interviste ai padri e figli produttori intervenuti alla manifestazione. Da non perdere anche il resoconto del direttore Alessandro Torcoli sulle verticali del 5 Stelle Sfursat di Nino Negri e del Paleo Rosso de Le Macchiole, che festeggiano entrambi il ventennale; e il reportage sulla XXXI edizione del Premio Masi organizzato dall'omonima Cantina veneta e dalla sua fondazione. L'enologia italiana vola negli States per il Simply Italian Tour organizzato dalla Iem con tappe a Manhattan (nella maestosa Public Library), Chicago e Washington. La serie delle Annate Storiche arriva in Campania per "Una nuova Irpinia amica del tempo" mentre Sicilia e Calabria sono le protagoniste dei nostri speciali sulla viticoltura regionale. La rubrica dedicata ai Viaggi nelle terre del Vino racconta la Spagna della regione del Penedès, dove si distingue "una seduttrice nata, la bollicina di Cava". Da segnalare anche la seconda delle degustazioni realizzate all'enoluogo dal team di Civiltà del bere che ha comparato alla cieca 20 espressioni di Pinot nero provenienti dall'Alto Adige e dal resto del Paese. Il prossimo appuntamento in edicola è per i primi di dicembre con  ItaliaVini 2013 - Who's Who in Wine, la guida ai protagonisti dell'enologia italiana, attualmente in lavorazione.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati