In Italia

In Italia

È in edicola il n. maggio-giugno di Civiltà del bere

12 Giugno 2013 Civiltà del bere
È in edicola il numero di maggio-giugno di Civiltà del bere, la quarta uscita bimestrale dell’anno 2013. Il personaggio in copertina è il cantante Francesco Facchinetti, che ci ha svelato la passione per lo Chardonnay Planeta e l’apprezzamento per la tavola romana e quella bergamasca, pasta alla gricia e polenta taragna in testa. Il servizio con le cronache del Vinitaly, che si è svolto dal 7 al 10 aprile a Verona, con le interviste di 30 tra i produttori più in vista del panorama enologico nazionale. Grande successo per le due degustazioni firmate Civiltà del bereWine is more (message in the bottle), dove 10 nomi della viticoltura italiana hanno raccontato i loro progetti emblematici dal punto di vista sociale o di tutela dell’ambiente, e Le Donne del Vino: 25 anni di successi. Nello Speciale Vinitaly sono pubblicate le 51 schede sui protagonisti di VinoVip Classics, in programma il 15 luglio a Cortina d'Ampezzo. In ognuna sono spiegate le caratteristiche che rendono vip un marchio nel mondo del vino e sono elencate le tre etichette che saranno portate in degustazione al Rifugio Faloria. Tra i servizi più interessanti ci sono: L'analisi dello Studio Maurizio Rocchelli sulla Gdo, con il trend recessivo dei dati 2012 sul vino nei supermercati e ipermercati italiani; e Le quattro valli piacentine, un itinerario gourmet tra Tidone, Trebbia, Nure e Arda, con gli indirizzi consigliati (al di fuori dei circuiti turistici) dove mangiare e comprare pasta, pane, carni e altri generi alimentari. Da non perdere lo Speciale Alto Adige, sulle produzioni di qualità Doc e Igt della provincia. Qui i bianchi (Sauvignon, Traminer aromatico, Müller Thurgau, Pinot  bianco e grigio) regnano in vetta e ottengono sempre maggiore successo tra i consumatori, sia in Italia, sia all’estero. Fra i rossi, la vittoria spetta agli autoctoni Schiava e Lagrein. La rubrica dedicata ai Viaggi nelle terre del Vino racconta il Bandol in Provenza, dove trovare Mourvèdre, Grenache noir e Cinsault poderosi, complessi e longevi. Da segnalare anche il servizio di Roger Sesto sulle Annate storiche in Calabria con il Gaglioppo superstar. In edicola è in vendita anche ItaliaVini 2013 - Who’s Who in Wine, la guida ai protagonisti dell’enologia italiana.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati