Mondo

Mondo

Per il Malbec è un momento d’oro (e non solo in Argentina)

8 Aprile 2021 Anita Franzon
Per il Malbec è un momento d’oro (e non solo in Argentina)

Il Malbec, vitigno di origine francese, ha intrapreso un viaggio lungo e, una volta giunto a destinazione – in Argentina – ha saputo integrarsi al meglio con il nuovo territorio, tanto da offrire perle di assoluta eccellenza. Ma il suo percorso non si è ancora concluso e nuove aree vitivinicole, come l’Oregon meridionale, stanno ora crescendo grazie a questa varietà ormai internazionale e che il 17 aprile 2021 verrà festeggiata in tutto il mondo grazie al Malbec World Day.

Per approfondimenti: Meininger’s Wine Business International, Wine Enthusiast, wine-searcher e Wines of Argentina

Esportazioni in crescita e un consumo interno stabile: l’Argentina del vino sta attraversando un periodo florido soprattutto grazie al successo del Malbec, varietà francese che si è adattata perfettamente alle regioni vinicole argentine.

Evoluzione argentina

Arrivato in Sud America intorno alla metà del 1800, il Malbec oggi rappresenta il vitigno-bandiera della zona di Mendoza, che custodisce l’85% della superficie coltivata a Malbec del Paese. Gli ettari, inoltre, sono in continua crescita, così come i giovani vignaioli, che contribuiscono a innalzare ulteriormente la qualità. Non sono pochi, inoltre, i produttori che stanno investendo su questo territorio trovando ai piedi delle Ande, ma in condizioni sempre più estreme, un nuovo Eden climatico e una rinnovata identità territoriale. Questo fenomeno ha provocato una vera rivoluzione, tanto da ispirare una ricerca scientifica sulla strettissima interconnessione tra vino e terroir (Meininger’s Wine Business International).

Il tempo del Malbec

È dunque giunto il tempo giusto per dedicarsi a questo vitigno e, in particolare, alla sua versione sudamericana. Le annate 2017, 2018 e 2019 sono state ottime e la qualità complessiva si è dimostrata elevata. Tra le etichette provenienti da diverse aree e consigliate da Wine Enthusiast ci sono: 4 Gatos Locos, Malbec 2018 (Gualtallary, Valle de Uco, 93 punti) speziato e raffinato al naso, intenso e dai sapori concentrati in bocca; un’esplosione di aromi è la principale caratteristica di Eggo Tinto de Tiza, Malbec 2017 di Zorzal (Tupungato, 93 punti); mentre nell’Auténtico, Malbec 2018 Colomé (Salta, 92 punti) si trovano note minerali accompagnate da un palato sapido, denso, corposo e balsamico; infine, Argento, Single Vineyard Finca Agrelo Organic Vineyard, Malbec 2018 (Mendoza, 92 punti) rappresenta i tratti tipici del Malbec argentino e il suo perfetto gioco tra concentrazione ed equilibrio.

L’astro nascente dell’Oregon meridionale

Il Malbec, intanto, si sta ritagliando altri luoghi d’elezione fuori dalla sua patria natale (la Francia) e da quella d’adozione (l’Argentina). W. Blake Gray, autore di un approfondimento su wine-searcher, sostiene: “Il Malbec dell’Oregon meridionale è migliore del Tempranillo coltivato nella stessa zona e lo si può dimostrare sia nel bicchiere, sia sul mercato”. Secondo gli esperti, infatti, il clima di quest’area degli Usa, nello specifico nelle Umpqua Valley e Rogue Valley, sarebbe perfetto per la varietà, tanto che alcuni produttori di culto argentini vi stanno avviando nuove attività. Il risultato è un Malbec che si distingue per la freschezza e i tannini morbidi, trovando così una continuità anche con il più prodotto Pinot nero. “Non sono vini prepotenti, ma sono ciò a cui generalmente pensano i consumatori americani quando cercano il Malbec”, conclude il giornalista.

La Giornata mondiale del Malbec

Il 17 aprile sarà il Malbec World Day; 24 ore intere dedicate alla storia del successo di questo vitigno, al suo presente e al suo futuro. Si tratta di un’iniziativa globale creata da Wines of Argentina per celebrare la sua uva di punta. La coltivazione di tale varietà è cresciuta del +171% dal 2000 facendo dell’Argentina il principale Paese produttore di Malbec al mondo. Festeggiato per la prima volta il 17 aprile 2011, il Malbec World Day è già riuscito a posizionarsi come un evento storico e culturale ed è entrato a far parte di un calendario internazionale di celebrazioni.

Foto di apertura: @vamosmalbec su Facebook

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati