Mondo

Mondo

È il momento del Cile

17 Settembre 2020 Anita Franzon
È il momento del Cile

La nazione Sudamericana attraversa un momento fortunato. L’export copre il 70% delle vendite, il clima e il paesaggio favoriscono la viticoltura e nel Paese si sta sviluppando un turismo vinicolo che coinvolge appassionati da tutto il mondo.

Il Cile è tra i più grandi esportatori di vino al mondo: spedisce circa il 70% dei suoi prodotti a ristoranti e rivenditori all’estero. Nonostante sia avvenuta nel pieno del lockdown, anche a vendemmia 2020 è stata ottima per i produttori di questo Paese (The drinks business). Inoltre, con la sua lunga e frastagliata costa e i venti freschi che scendono dalle Ande, il variegato paesaggio cileno offre una gamma di microclimi in cui può prosperare uno spettro altrettanto ampio di uve coltivate con pratiche sempre più sostenibili, biologiche e biodinamiche perfette per diversi tipi di abbinamenti. Un’infografica su Vinepair mostra come i rossi del Cile costituiscano il miglior compagno per le grigliate: un corposo Cabernet Sauvignon è adatto per un taglio consistente come il Ribeye, mentre un Syrah costiero meno vigoroso è perfetto per un filetto che si scioglie in bocca.

Enoturismo in crescita

Gli organismi di promozione del vino cileno hanno approfittato di questo momento di stallo e di crisi come un’opportunità per guardare verso migliori pratiche e raccogliere dati, anche nel settore del turismo del vino, accorgendosi – inoltre – che sono sempre di più le Cantine aperte al pubblico, in particolare nella Maipo Valley. Negli ultimi due anni 375 guide provenienti da tutto il Cile e da diverse specialità del settore turistico hanno frequentato corsi per guide turistiche specializzate nel raccontare il vino; un’ennesima indicazione dell’interesse generato dall’enoturismo (WIP Wine Independent Press).

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati