Eventi

Eventi

La Procuratoria di San Marco e Great Wine Capitals Global Network vincono il 41° Premio Masi

4 Ottobre 2022 Civiltà del bere
La Procuratoria di San Marco e Great Wine Capitals Global Network vincono il 41° Premio Masi

Edizione straordinaria per il Premio Masi 2022, che il 14 ottobre conferirà la massima onorificenza (il Grosso d’Oro veneziano) a due importanti istituzioni culturali: la Procuratoria della Basilica di San Marco e il Great Wine Capitals Global Network. La famiglia Boscaini si prepara a celebrare anche le 250 vendemmie di Masi Agricola.

Per la prima volta, il 41esimo Premio Masi vede solo due vincitori. Sono istituzioni selezionate dalla giuria per aver contribuito a diffondere un messaggio di cultura nel mondo, generando solidarietà, progresso civile e pace: la Procuratoria della Basilica di San Marco a Venezia, rappresentata dal primo procuratore Carlo Alberto Tesserin, e il Great Wine Capitals Global Network, la rete delle grandi capitali del vino mondiali, oggi presieduta da Mariana Juri. Entrambi gli enti riceveranno il Grosso d’Oro, la moneta aurea veneziana simbolo di scambio virtuoso fra i popoli, che costituisce il più alto riconoscimento del Premio, normalmente attribuito a un solo vincitore.

Un’edizione speciale per le 250 vendemmie di Masi Agricola

La scelta originale di questa edizione ha a che fare con un altro importante evento celebrato in contemporanea: la 250esima vendemmia di Masi Agricola. «Il Consiglio ha eccezionalmente pensato di unire nel Grosso d’Oro veneziano il Premio Civiltà Veneta e il Premio Internazionale Civiltà del Vino, a significare che oggi è il momento di onorare gli emblemi della civiltà veneta e della cultura del vino con il nostro massimo riconoscimento», spiega Isabella Bossi Fedrigotti, presidente della Fondazione Masi. Festeggiare la 250esima vendemmia unitamente al Premio «consolida il nostro legame con il territorio e con quella Civiltà Veneta che è alla base della nostra storia imprenditoriale», aggiunge Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e vicepresidente della Fondazione.

Un ponte tra passato e futuro

I vincitori di questa edizione 2022 delineano un ideale legame di continuità tra il patrimonio culturale storico della civiltà delle Venezie, rappresentata dalla Procuratoria di San Marco, e la proiezione verso il futuro della civiltà del vino, individuata nella rete globale delle “grandi capitali del vino”, l’associazione Great Wine Capitals Global Network, che per la giuria è “l’espressione più attuale della simbolicità dei valori del vino”.

Premiata la Procuratoria che tutela un simbolo della Civiltà Veneta

Patrimonio Unesco e simbolo di Venezia nel mondo, la Basilica di San Marco è valorizzata dall’operato quotidiano dell’omonima Procuratoria, che ne tutela la struttura con interventi di conservazione e la promuove con iniziative culturali d’alto livello. «Il Premio Masi è un’occasione per mettere in luce la fragilità del monumento marciano di fronte ai cambiamenti climatici di quest’epoca», commenta il primo procuratore Carlo Alberto Tesserin. Ma il riconoscimento «assume anche il valore di un simbolico omaggio all’accoglienza di Venezia, da secoli luogo d’incontro delle civiltà d’Oriente e d’Occidente, nella speranza che si persegua la strada del dialogo tra i popoli anche in quest’epoca di conflitti».

Undici capitali del vino unite nel segno della cultura

L’associazione Great Wine Capitals Global Network raduna undici grandi città nel mondo: Adelaide (Australia), Bilbao (Spagna), Bordeaux (Francia), Città del Capo (Sud Africa), Losanna (Svizzera), Magonza (Germania), Mendoza (Argentina), Porto (Portogallo), San Francisco (Usa), Valparaíso (Cile) e Verona (Italia), tutte al centro di regioni produttive di riconosciuta eccellenza. Come sottolinea la giuria, l’ente rappresenta un punto d’incontro fra “la storicità del vino europeo con la più fresca enologia del Nuovo Mondo, accomunando tutti i Paesi di maggior interesse vitivinicolo attraverso i simboli di ciascun territorio“. Una sinergia finalizzata a sostenere “la pregnanza culturale e i poliedrici aspetti del vino e il suo mondo: storia, territori, vitigni, saper fare di uomini”.

Premio Masi 2022: dove e quando

La cerimonia di premiazione è in programma venerdì 14 ottobre dalle ore 18:15. Sarà possibile seguirla in diretta streaming su www.masi.it/it/masi-celebra-le-250-vendemmie e sui canali Facebook @MasiWines (in italiano) e Instagram @MasiWines (in inglese). L’evento sarà trasmesso su TeleArena sabato 15 ottobre alle 21,30 (Canale 16 Digitale Terrestre).

Per saperne di più sulle precedenti edizioni del Premio Masi leggi qui.

Foto in apertura: la Basilica di San Marco a Venezia (Fassade)

Eventi

Gli eventi del vino di aprile

L’agenda di questo mese spazia dalle fiere di rilevanza internazionale alle manifestazioni […]

Leggi tutto

Champagne Experience va a Bologna. L’ottava edizione dal 5 al 6 ottobre

L’annuncio del cambio di sede durante la conferenza stampa milanese, alla presenza […]

Leggi tutto

Simply the best: a Milano torna l’evento dedicato alle Cantine più premiate d’Italia

Vini leggendari e nuove promesse da scoprire in una degustazione speciale che […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di marzo

Tra manifestazioni internazionali, festival locali e fiere mercato, non mancano occasioni per […]

Leggi tutto

Go! 2025: guida ai luoghi più significativi, ghiotti e curiosi delle “due Gorizie”

Quest’anno Nova Gorica e Gorizia condividono il titolo di Capitale europea della […]

Leggi tutto

Wine Paris 2025 si svela all’Enoluogo di Civiltà del bere

La fiera del vino di Parigi, in agenda dal 10 al 12 […]

Leggi tutto

WOW! Milano 2024: conto alla rovescia per l’evento del 25 novembre allo spazio Base

In assaggio le medaglie d’oro della settima edizione del nostro contest dedicato […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di settembre

In questo mese di grande fermento sia in vigna che in cantina […]

Leggi tutto

Festival Franciacorta in Cantina, degustazioni e tour alla scoperta del territorio

Dal 13 al 15 settembre la nuova edizione dell’evento dedicato alle bollicine […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati