Business

Business

Due nuove etichette firmate Santa Margherita

16 Aprile 2012 Civiltà del bere
È Vinitaly la vetrina d’eccezione che l’azienda vinicola Santa Margherita di Fossalta di Portogruaro (Venezia) ha scelto per lanciare le sue due nuove etichette: Gewürztraminer Trentino Doc e Malbech Igt Veneto Orientale. DUE NOVITÀ A CONFRONTO - Tradizionale vinificazione in bianco con pressatura soffice delle uve e una breve macerazione a freddo per il Gewürztraminer Trentino Doc, un vino fresco e fragrante, con note intense di fiori e frutta seguite da una viva freschezza e aromaticità. Ottimo come aperitivo, il Gewürztraminer Santa Margherita si sposa perfettamente con antipasti di verdure e primi piatti saporiti e gustosi, soprattutto di pesce. Malbech Igt Veneto Orientale, invece, è un rosso rubino intenso e brillante, tannico e strutturato, dal profumo ampio e persistente di frutta su fondo speziato e balsamico. Accompagna primi piatti particolarmente saporiti, ma suo abbinamento ideale sono i secondi piatti di carne aromatici o speziati. IL TERROIR DI SANTA MARGHERITA - La storica Cantina, fondata nel 1935 dal conte Gaetano Marzotto, opera sulle tre zone vinicole di Veneto Orientale, Valle dell’Adige e colline di Valdobbiadene-Conegliano. È la filosofia di Santa Margherita il filo conduttore tra queste diverse aree vocate: i vini prodotti, pur distanti per modalità espressive e potenzialità organolettiche, sono uniti dalla volontà di esaltare il legame tra vitigno e territorio che da sempre contraddistingue la Casa. Anche le personalità del Gewürztraminer e del Malbech di Santa Margherita, vini unici e diversissimi tra loro, trovano un punto in comune nella valorizzazione delle peculiarità del vitigno e del terroir di provenienza: colline ai piedi delle Dolomiti nella valle dell’Adige per il Gewürztraminer Trentino Doc, terreni pianeggianti di origine fluviale e lagunare per il Malbech Igt Veneto Orientale.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati