In Italia

In Italia

Due note sull’European Wine Bloggers Conference – un mondo a parte?

26 Ottobre 2011 Monica Sommacampagna
A world apart. Un mondo separato (dal resto del mondo della comunicazione). Così è apparsa  – a dispetto dell’interesse suscitato – la quarta edizione della European Wine Bloggers Conference, svoltasi lo scorso weekend in Franciacorta. Un evento che nei suoi intenti voleva coinvolgere non solo i blogger ma anche giornalisti e operatori dal mondo del vino per discutere i punti di incontro tra la cultura del vino e il web e che di fatto si è dimostrato “a porte chiuse”, per chi – stampa inclusa – non si è iscritta entro agosto e non ha pagato circa 300 euro per usufruire del pacchetto degustazioni, seminari e pranzi. Una modalità promozionata sul web da ottobre scorso, come ci ha detto l’organizzazione, e  mirata a un pubblico English speaking. Perché, per chi li conosce bene, i blogger sarebbero abituati a pagare cifre del genere; nessuno stupore, quindi, per il portafoglio della categoria. Alcuni degli italiani presenti che non si sono scoraggiati dalla mancanza di traduzione – la stragrande maggioranza era straniera – hanno manifestato alcune curiosità, tra tutte: come sta evolvendo la comunicazione sui blog? Maria Grazia Melegari, ad esempio, blogger di Soavemente wine blog, è rimasta a bocca asciutta su alcune tematiche chiave: «La maggioranza dei presenti era blogger per professione, con attività retribuite nel mondo del vino. Mi aspettavo qualche commento sull’evoluzione della categoria da amatoriali a professionali o un monitoraggio sulla tipologia di partecipanti». La parte più interessante sarebbe stata a suo avviso l’insieme delle degustazioni di vini e come si realizza un piccolo video. «Perché», continua Mariagrazia, al di là del tema principale (to defend the wine story telling) dire che i wine blogger debbano raccontare storie (dei produttori, delle vigne e del vino) non è certo una novità... ». Ma, al di là delle opinioni soggettive, il dibattito che ci piacerebbe attivare a partire da questa news vorrebbe essere in senso più ampio: come sta evolvendo la comunicazione attraverso i social network e sui blog? Un universo, quest’ultimo, più spesso accusato di essere autoreferenziale. Certo, se le occasioni di confronto e di informazione sono a porte chiuse come la European Wine Bloggers Conference, come negare che si tratti di un “world apart” o pensare di poter attivare un dialogo (possibilmente a due vie)?

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati