Sembra che nessuno riesca più a resistere a un boccale (o dovremmo ormai dire calice?) di birra. Registriamo la crescita dei cosiddetti beer-lover nel nostro Paese: secondo una ricerca Makno/Assobirra riferita al 2010, infatti, oltre il 50% degli italiani (ovvero 30 milioni di persone) dichiarano di apprezzare la birra, e la metà di loro assicura di consumarla più di una volta alla settimana.
Aumentano gli amanti, e si moltiplicano anche le manifestazioni di settore. Per chi è in cerca di produzioni artigianali, dal 19 al 21 novembre al Palavela di Torino c’è la sesta edizione dell’Italia Beer Festival, con oltre 100 proposte dei mastri birrai di tutto lo Stivale. In calendario sono annunciati anche corsi di degustazione per neofiti condotti dai membri dell’Associazione Degustatori Birra e laboratori di abbinamento cibo-birra.
Un altro appuntamento da non mancare è quello con la prima edizione di Eccellenza Birra, di scena dal 3 al 5 dicembre in Toscana, a Prato. Dedicata alle birre artigianali, la rassegna si concentra in particolare sulle “birre di Natale”. Si tratta di birre speciali, frutto della creatività dei mastri artigiani che le lavorano con il metodo dell’alta fermentazione, senza pastorizzazione, conferendogli un sapore intenso e speziato e una forte gradazione. Sono prodotte a tiratura limitata, ideali per accompagnare pranzi e cene importanti; ecco perché nei Paesi del Nord Europa, in particolare in Belgio, vengono tradizionalmente regalate ad amici e parenti e sorseggiare durante le festività. Per maggiori informazioni ci sono i siti: www.degustatoribirra.it e www.eccellenzabirra.it.