Degustazioni

Duca di Salaparuta: il debutto del Duca Enrico 2018

11 Gennaio 2023 Francesco Brezzo
Duca di Salaparuta: il debutto del Duca Enrico 2018

La presentazione del nuovo millesimo dell’iconico Nero d’Avola si è tenuta al Westin Palace di Milano durante una masterclass dedicata alle annate storiche del Duca Enrico. Nel corso della serata, organizzata in collaborazione con Ais Milano, abbiamo assaggiato le sei vendemmie più rappresentative dal 1985 ad oggi.

La degustazione, di scena a fine novembre nella storica sede di Ais Milano, è stata condotta da Davide Garofalo, sommelier e direttore artistico della guida Vitae. Al suo fianco Barbara Tamburini, pluripremiata enologa toscana che dal 2020 segue la produzione del marchio siciliano Duca di Salaparuta (ne abbiamo parlato qui). La sua supervisione del Duca Enrico 2018 suggella un importante passaggio di testimone. Per lei significa, infatti, mettersi in dialogo con l’opera dei due grandi nomi dell’enologia che l’hanno preceduta: Franco Giacosa fino al 2010 e successivamente Giacomo Tachis.

La genesi di un vino mitico

Nel 1984 fu proprio Franco Giacosa ad avere il coraggio, e l’intuito, di scommettere su un vitigno locale come il Nero d’Avola, fino a quel momento utilizzato solo come uva da taglio, per esprimere al meglio le potenzialità del territorio e produrre un vino di alto livello. Una scelta in forte controtendenza anche rispetto alla moda dell’epoca, che avrebbe preferito l’utilizzo dei vitigni francesi più famosi. La minuziosa sperimentazione venne premiata e l’impresa ebbe un successo clamoroso. Nel corso degli anni Ottanta il Duca Enrico ottenne il plauso della critica italiana e internazionale, diventando un’etichetta simbolo della Sicilia. I millesimi in assaggio ne hanno ripercorso la storia.

calici masterclass Duca Enrico
Le sei annate in degustazione, da sinistra a destra: 2013, 2009, 2004, 1999, 1985 e la nuova arrivata 2018.

Duca Enrico, Terre Siciliane Igt 2013

Rosso rubino intenso. A calice fermo prevalgono i profumi di prugna e frutti neri. Roteando emergono petalo di rosa, lavanda, cannella, chiodo di garofano. In bocca è voluminoso ma bilanciato e le sensazioni fruttate lasciano presto spazio a quelle di spezie.

Duca Enrico, Terre Siciliane Igt 2009

L’attacco molto fruttato (in particolare marasca) precede una fitta serie di profumi terziari: grafite, caffè, resina, chiodo di garofano. Il sorso è snello, con buona freschezza, corpo e mineralità. I tannini sono setosi ma molto presenti e al centro della scena.

Duca Enrico, Terre Siciliane Igt 2004

Dopo un’annata fredda e una primavera piovosa, la scelta è stata di portare i grappoli a surmaturare in pianta. La concentrazione del frutto è più evidente rispetto agli altri calici. Spiccano profumi di fico secco e dattero, grafite. Curiosa la componente vegetale molto presente, di peperone e peperoncino, che ricorda lo stile di un Cabernet Franc.

Duca Enrico, Terre Siciliane Igt 1999

Questa volta l’annata calda e siccitosa ha portato a una raccolta anticipata. Il colore tende al rosso granato mentre al naso si percepiscono principalmente le note dell’invecchiamento: ciliegia sotto spirito, cuoio, tabacco da pipa, caffè d’orzo e mentolo. L’acidità è brillante, il sorso verticale.

Duca Enrico, Terre Siciliane Igt 1985

Arriviamo all’annata più antica, un vino che ha fermato il tempo: nonostante i 37 anni in bottiglia l’acidità è affilata e il sorso dinamico. Tra quelli assaggiati è il millesimo che ha sfoggiato la freschezza più spiccata, disorientante data l’età, e un bouquet evoluto di rara finezza: fumé, radici, smalto, tabacco, cenni di erbe balsamiche e lampone.

Duca Enrico, Sicilia Doc 2018

Infine l’annata “debuttante”: profumi di prugna essiccata, lavanda, mirto, vaniglia e agrumi amari. In bocca è setoso, strutturato, con tannini levigati. Mostra di avere la stoffa dei grandi vini ma al momento si tiene un po’ in disparte, lascia intuire quello che potrebbe diventare senza esprimere a pieno il suo potenziale. Al lavoro di cesello ci penserà il tempo.

Foto di apertura: la bottiglia dell’iconico Duca Enrico, fiore all’occhiello della cantina siciliana

Degustazioni

Sound Sommelier vol. 32, il vino si può ascoltare

Il vino? Si può ascoltare. Paolo Scarpellini (classe 1953) si autoproclama Sound Sommelier dopo […]

Leggi tutto

Novità in Cantina

Una rubrica per restare aggiornati sulle new entry aziendali, che la redazione […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Eccopinò 2025: il Pinot nero dell’Appennino toscano cresce in numeri e qualità

Presentate in anteprima cinque annate (dalla 2018 alla 2022) che, nonostante le […]

Leggi tutto

Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano: lunga vita al Vermentino

La cooperativa grossetana ha presentato in anteprima il San Bruzio 2023, un […]

Leggi tutto

Au nom de la Terre: Champagne Telmont e la Réserve de la Terre

La Maison in cui ha investito Leonardo di Caprio prosegue il suo […]

Leggi tutto

Millesimato Trentodoc completa la linea 1673 di Cesarini Sforza

La nuova etichetta di Metodo Classico Brut, annata 2020, si aggiunge alla […]

Leggi tutto

Una mini-verticale per i 20 anni di Cresasso Zenato

La Cantina veneta ha creato una cassetta celebrativa dell’anniversario del noto cru […]

Leggi tutto

Tenuta di Capezzana: l’emozionante verticale di Vin Santo di Carmignano Riserva

Una degustazione più unica che rara che ha messo a confronto sei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati