Food

Food

Dove cenare a Palermo. Le nuove mete gastronomiche

15 Agosto 2019 Fabrizio Carrera
Dove cenare a Palermo. Le nuove mete gastronomiche

Quali sono le ultime novità della ristorazione (aperture, spostamenti, cambi al vertice…) nelle 20 città più popolose d’Italia? Ecco cosa vale davvero la pena provare se vi trovate a Palermo.

Abbiamo individuato alcuni locali dove suggeriamo di mangiare nel 2019. Perché sono nuovi o aperti da un paio d’anni, profondamente rinnovati nell’ambiente, nella cucina o nella gestione, guidati da giovani o che hanno vissuto da poco cambi generazionali che li hanno rivoluzionati. Insomma buone tavole (non necessariamente solo “creative”, ma anche ottime trattorie o locali etnici) consigliate a chi è in cerca di novità e vuole anche bere bene.

Divincibo

Da una dozzina d’anni a questa parte Divincibo è il tempio della gastronomia cittadina grazie all’intraprendenza di Gianni e Tania Pizzo con i figli Gaetano e Rosy, una famiglia che ha scommesso sulla qualità. Accanto alla salumeria ha aperto un ristorante vero e proprio (prima era un bistrot) dove è possibile trovare salumi e formaggi buonissimi, una selezione tra i migliori d’Italia e non solo. E accanto ai taglieri anche primi piatti come i garganelli con broccoletti, guanciale croccante e piacentino ennese oppure tagliatelle al ragù di suino nero dei Nebrodi. Tra i secondi lo stinchetto di agnello brasato al vino rosso o le costolette di maialino al nero d’Avola o il buonissimo polpettone di vitello con cime di rapa e taleggio. La carta dei vini è imponente con ampia selezione di Champagne e vini pregiati. Sicilia, ma anche molta Italia, tra le referenze. E naturalmente Francia e non solo. Si beve molto bene anche a bicchiere.

via XII Gennaio 1/o
091.60.14.544

Locanda del Gusto

Tommaso Stancampiano e Daniela Sclafani

A pochi passi dal cuore del centro storico e lungo l’itinerario arabo-normanno (di recente finito tra i patrimoni dell’Unesco) di Palermo, questo ristorante offre una buona cucina gourmet con stuzzicanti rivisitazioni che strizzano l’occhio alle tradizioni della cucina siciliana. Tra i fornelli un giovane chef talentuoso, Tommaso Stancampiano. Tra i piatti suggeriamo le busiate (tipico formato di pasta della Sicilia occidentale) alla pantesca con pomodoro secco, capperi, olive, mandorle e pangrattato; gli spaghetti monograno con gamberi, burrata e crema di piselli; il brasato di guancia di vitello al Nero d’Avola; lo sgombro su ratatouille di verdure in agrodolce. Buona carta dei vini con prevalenza di referenze siciliane e un’adeguata rappresentanza di etichette dal resto d’Italia. Si strizza l’occhio anche a vini non convenzionali. Servizio attento. Dai 35 euro.

corso Vittorio Emanuele 316 – 091.32.64.98
www.quintocantohotel.com/ristorante-locanda-del-gusto-palermo

Parà

Locale bistrot e pizzeria affidato ad Alessandro Passalacqua, giovane chef con un notevole bagaglio di esperienze in giro per l’Italia. Locale friendly con bancone di salumi e formaggi di qualità in bella vista e un social table divertente. Parà risponde a un’esigenza molto moderna, quella di essere versatile per ogni momento della giornata: dalla prima colazione con i cornetti artigianali, all’aperitivo di qualità, dal pranzo veloce a una buona pizza, fino ad arrivare alla cena. Consigliati la “pizza mare” e il tomino piemontese alla piastra con lardo di suino nero dei Nebrodi, funghi al rosmarino e croccante di pane nero di Castelvetrano. Servizio affabile. Buona carta dei vini con prevalenza di etichette siciliane ma anche una buona presenza delle più importanti regioni del vino della Penisola. Si spendono tra 20 e 30 euro.

via Petrarca 17 – 091.62.56.588
www.parabottegaebistrot.it

Sicilò – TuttiCrudi

Francesco Piparo

Dal sushi al pesce a vapore i piatti forti di Francesco Piparo, giovane chef con buona tecnica che sperimenta cotture e abbinamenti fuori dal comune. Locale molto informale nel cuore del centro di Palermo. Luogo prediletto da professionisti e rappresentanti delle istituzioni. Il proprietario, Davide Tuttobene è anche gestore di altri locali a Palermo tra cui lo storico stabilimento balneare liberty sul mare di Mondello, Le Terrazze. Piatti consigliati: “Acquasanta”, ovvero un tripudio di crudo in versione siciliana e giapponese, e l’“Abbanniata”, che invece è una minestra di crostacei e foglie di campo. Buona la carta dei vini con un occhio di riguardo alle etichette siciliane. Servizio premuroso. Dai 30 euro in su.

via Messina 13/a – 091.61.10.611
Facebook Sicilò – TuttiCrudi

Lo Speciale ristoranti prosegue su Civiltà del bere 2/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati