In collaborazione con

Donnafugata: la nuova edizione limitata del Tancredi by Dolce&Gabbana

13 Dicembre 2021 Civiltà del bere
Donnafugata: la nuova edizione limitata del Tancredi by Dolce&Gabbana

Tancredi è un rosso iconico a base di Cabernet Sauvignon e Nero d’Avola con una piccola aggiunta di Tannat. L’immagine coordinata realizzata da Dolce&Gabbana per l’Edizione Limitata 2017 esalta la doppia anima del vino, che è insieme tradizionale e moderno.

D come Donnafugata e come Dolce&Gabbana, due marchi simbolo del made in Italy che nel 2020 hanno intrapreso una collaborazione nel segno della creatività e dell’artigianalità. Un progetto a lungo termine, che si fonda sulla “sicilianità” e sui valori di convivialità ed eleganza comuni alla Casa vinicola della famiglia Rallo e alla Maison degli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana.

Tancredi Edizione Limitata 2017

Il risultato è una collezione di vini unici, che oggi si arricchisce di una nuova prestigiosa etichetta: Tancredi Edizione Limitata 2017. Per l’elegante rosso di Donnafugata si tratta di una nuova limited edition by Dolce&Gabbana dopo quella lanciata a fine 2020 con l’annata 2016. In tutto 14.013 bottiglie numerate, destinate al pubblico di appassionati e collezionisti, che possono essere acquistate direttamente sugli e-shop di Donnafugata e Dolce&Gabbana.

Un vino rivoluzionario

Nato nel 1990, Tancredi è ancora oggi tra le massime espressioni della Tenuta di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia sud-occidentale. Alla sua nascita, oltre 30 anni fa, venne salutato come un vino rivoluzionario, frutto dell’unione tra il sicilianissimo Nero d’Avola e l’internazionale Cabernet Sauvignon. Oggi il blend si arricchisce di un piccolo saldo di Tannat, un’uva francese dotata di acidità e tannino.

Dal personaggio all’etichetta artistica

Il nome Tancredi rievoca uno dei protagonisti de Il Gattopardo, il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, da cui il regista Luchino Visconti ha tratto un celebre film negli anni Sessanta. Tancredi (interpretato da Alain Delon nella pellicola) è il nipote prediletto del principe di Salina: un giovane dall’aspetto affascinante e dalla grande capacità di adattarsi alle situazioni e ai cambiamenti. L’immagine coordinata realizzata da Dolce&Gabbana per Tancredi Edizione 2017 rende omaggio a questa figura così ambivalente, capace di riassumere in sé sia la tradizione che la modernità.

Nell’etichetta del Tancredi pensata da Dolce e Gabbana, l’oro, il blu e le linee sinuose di ispirazione barocca celebrano i fasti dell’aristocrazia siciliana in declino

Forme e colori emblematici

Il packaging è giocato su una sovrapposizione di forme e colori che richiamano i colorati arabeschi dei carretti siciliani, reinterpretandoli in chiave moderna ed elegante. In particolare l’oro, il blu e le linee sinuose di ispirazione barocca celebrano i fasti dell’aristocrazia siciliana in declino; mentre il rosso, il verde e le figure geometriche appuntite rimandano ai valori rivoluzionari che si stavano affermando sull’isola dopo l’Unità d’Italia: il periodo di ambientazione de Il Gattopardo.

La produzione

Tancredi Edizione Limitata 2017 è il frutto di un lavoro certosino in vigna e in cantina. La raccolta manuale avviene in cassette di piccole dimensioni, con attenta selezione dei migliori grappoli. La fermentazione si svolge in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni a 28-30 °C. Segue un affinamento di 12 mesi in botti di rovere e almeno 3 anni in bottiglia prima della commercializzazione.

La degustazione

Di colore rosso rubino intenso, ha un bouquet caleidoscopico di ribes e prugna, a cui su aggiungono note balsamiche e ricordi di cacao e tabacco dolce. Il sorso è ricco e avvolgente, con un raffinato bagaglio di tannini perfettamente integrati. A colpire anche la notevole persistenza, con una piacevole chiusura fruttata e speziata. Aristocratico e rivoluzionario, Tancredi Edizione 2017 di Donnafugata è un vino da apprezzare oggi o lasciare in cantina; la sua promessa di invecchiamento supera i 20 anni.

DONNAFUGATA

via Lipari 18, Marsala (Trapani)
0923.72.42.00
info@donnafugata.it
www.donnafugata.it
Segui su FacebookInstagramTwitter


In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati