Business

Business

Donatella Cinelli Colombini presidente Orcia Doc

15 Maggio 2013 Anna Rainoldi
Donatella Cinelli Colombini sale alla presidenza del Consorzio di tutela dei vini Orcia Doc. La nota produttrice ilcinese, vicepresidente del Consorzio del Brunello, succede alla past president Donatella Vannetti alla guida della giovane denominazione Orcia, sorta nel 2000 in questo territorio toscano patrimonio dell’umanità Unesco, compreso fra Montalcino e Montepulciano. LA VOCAZIONE TURISTICA - Il Consorzio rappresenta 37 produttori (29 con marchio proprio) provenienti dai 13 comuni interessati dalla Doc: Buonconvento, Castiglion d’Orcia, Pienza, Radicofani, San Giovanni d’Asso, San Quirico d’Orcia, Trequanda, Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena. La bellezza del paesaggio e le numerose città d’arte che costellano la Val d’Orcia attirano ogni anno migliaia di turisti (1 milione e 800 mila presenze registrate nel 2012), e costituendo la principale attività economica del territorio: un potenziale trampolino di lancio per una produzione vinicola ancora di nicchia. COMMENTA DONATELLA CINELLI COLOMBINI - Qui il vino è ancora un prodotto familiare, anche se alcune aziende si avvalgono dalla consulenza di agronomi ed enologi professionisti. «Le ottime etichette dell’Orcia manifestano tutto l’impegno e la passione dei produttori, che nella stragrande maggioranza fanno tutto direttamente: dalla vigna alla vendita delle bottiglie», ha voluto ricordare la neoeletta presidente, esprimendo il suo impegno per la valorizzazione di una zona vitivinicola così piccola e preziosa.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati