Business

Business

Domenico Zonin presidente dell’Unione italiana vini

19 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Domenico Zonin è stato eletto presidente dell'Unione italiana vini - Confederazione italiana della vite e del vino. Sarà lui ad accompagnare l'associazione alla fine del mandato, a giugno, quando il consiglio di amministrazione si riunirà per nominare il presidente per il triennio 2013-15. Domenico Zonin, vicepresidente di Casa Vinicola Zonin di Gambellara (Vicenza) e già vicepresidente dell'Unione italiana vini, subentra a Lucio Mastroberardino, scomparso il 29 gennaio. RINNOVAMENTO NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ - «È per me un onore e un privilegio poter ricoprire questa carica», afferma Domenico Zonin, «che costituirà uno stimolo ulteriore a dare il mio contributo a sostegno dell’associazione. Proseguiremo nel lavoro di rinnovamento e rafforzamento iniziato con Lucio, al quale va il mio affettuoso ricordo». Domenico Zonin ricopre altre importanti cariche: è presidente della Federazione nazionale dei viticoltori e produttori di vino e vicepresidente di Valoritalia, società che gestisce (su autorizzazione del ministero delle Politiche Agricole) le attività di controllo sui vini a denominazione. Nel triennio 2008-11 (a soli 26 anni) è stato vicepresidente nazionale di Confindustria Giovani.  

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati