I NUMERI DELL'EVENTO - Sono oltre 30 mila gli appassionati che, di anno in anno, partecipano alla giornata. Le regioni protagoniste sono il Piemonte (con nove grapperie aperte), il Trentino Alto Adige (con due grapperie trentine e cinque del Südtirol), il Veneto (con cinque), la Lombardia (con quattro), la Toscana (con tre), la Valle d'Aosta (due), il Friuli Venezia Giulia e la Sicilia (entrambe con una grapperia).
GRAPPA: CRESCE LA PASSIONE - «Siamo sempre più convinti dell’importanza che riveste questo appuntamento» ha commentato Elvio Bonollo, presidente dell'Istituto Nazionale Grappa: «L’affluenza che ogni anno registriamo è un chiaro segnale della tenuta dei gusti degli italiani, che confermano di apprezzare la grappa in tutte le sue sfaccettature e di volerla conoscere meglio. di poterlo scegliere e saperlo degustare con più consapevolezza e soddisfazione».
Per info: www.istitutograppa.org