In Italia

In Italia

Domenica 9 settembre parte Benvenuta Vendemmia

7 Settembre 2012 Civiltà del bere
Grande attesa per l'edizione 2012 di Benvenuta Vendemmia, evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino per salutare l’inizio della raccolta delle uve nelle Case vinicole associate - circa mille in tutta Italia (per il programma dettagliato delle iniziative visita www.movimentoturismovino.it). Nelle domeniche dal 9 settembre al 6 ottobre, curiosi e appassionati del mondo del vino potranno partecipare alla vendemmia tradizionale, raccogliendo i grappoli con i vignaioli e assistendo da spettatori alle prime fasi di lavorazione dell’uva in cantina. PER LA PRIMA DOMENICA - Alla vendemmia partecipata si accompagna un ricchissimo programma di iniziative collaterali: oltre alle classiche passeggiate in tenuta e alle degustazioni abbinate a prodotti locali, sono previsti numerosi spettacoli folkloristici, danze popolari, musica live e mostre di attrezzi enologici, tutto a cura delle Cantine del Movimento Turismo del Vino. Si comincia domenica 9. In Veneto, la Valpolicella inaugura la raccolta dell'uva Corvina e offre degustazioni di Amarone con piatti del territorio, nel trevigiano si vendono prodotti gastronomici a sostegno dei terremotati emiliani (Castello di Roncade) e la provincia di Padova propone un menu a base di uva bianca e nera (Fattoria Monte Fasolo). In Campania, invece, si punta alla formazione, con approfondimenti sulla viticoltura nell'area Flegrea e sul cratere degli Astroni (riserva naturale dello stato e oasi wwf), e visite alla scoperta degli autoctoni nel vigneto didattico di Masseria Venditti, con più di 20 varietà di uva. FINO AD OTTOBRE - L'iniziativa prosegue nei weekend successivi, con numerose ulteriori proposte. Il 16 settembre aprono le porte le tenute della Lombardia, con visite guidate, pranzi "con il vignaiolo" (Bosco Longhino) e la pigiatura manuale dell'uva (Pietrasanta). In Veneto proseguono degustazioni enogastronomiche e itinerari in cantina il 23 settembre e il 6 ottobre, nelle zone di Valdobbiadene (Bortolomiol) e Annone Veneto (Paladin). In Lazio, invece, si dà il benvenuto alla vendemmia domenica 30 settembre, visitando i vigneti e i siti archeologici di Cerveteri, partecipando attivamente alla raccolta dell'uva con Casale Cento Corvi.

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati