In Italia

In Italia

L’11 e 18 novembre alla scoperta della Vernaccia di Serrapetrona

9 Novembre 2012 Anna Rainoldi
Due domeniche – l'11 e il 18 novembre – dedicate alla Vernaccia di Serrapetrona Docg e alle etichette Serrapetrona Doc. Questi gli appuntamenti della VII edizione di Appassimenti Aperti, manifestazione organizzata dall’Istituto marchigiano di tutela vini nelle Cantine limitrofe al borgo medievale di Serrapetrona, fra i monti Azzurri della provincia di Macerata. LA VERNACCIA DI SERRAPETRONA DOCG - Punto di ritrovo è la piazza principale di Serrapetrona, da cui partirà il servizio gratuito di bus per visitare le aziende partecipanti. Fra l'intenso aroma delle pareti di grappoli neri appesi ad appassire, enoturisti e appassionati potranno confrontarsi direttamente con i produttori, scoprendo le complesse fasi di lavorazione della Vernaccia di Serrapetrona Docg: unico spumante rosso italiano ottenuto con tre fermentazioni successive, la Vernaccia si compone di una base vinificata subito dopo la vendemmia, cui si aggiunge a gennaio il mosto dei grappoli riservati all'appassimento e pigiati nel primo mese dell'anno (il 40% delle uve). VALORIZZARE IL TERRITORIO - «Turismo ed enologia» afferma Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto marchigiano di tutela, «sono i cardini di una moderna politica di sviluppo e di valorizzazione del territorio e delle aziende. Le Marche hanno dimostrato che il binomio funziona egregiamente. Siamo fermamente convinti che il patrimonio enogastronomico custodito dalle cantine assieme ai paesaggi rurali rendono la nostra regione unica ed affascinante».  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati