Food

Food

Dogana – Bondeno (Ferrara)

24 Novembre 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Valter Lucchini. A 11 euro: Altavilla della Corte Firriato, Falanghina Mastroberardino, Verdicchio di Matelica La Monacesca, La Segreta Planeta, La Monella e Grignolino Braida, Teroldego Rotaliano Dorigati, Schiava Kolbenhofer Hofstätter, Rosso Piceno Santa Barbara. A 12 euro: Rosso Conero Brunori, Aglianico Rubrato Feudi di San Gregorio, Salina Rosso Hauner, Müller Thurgau San Michele Appiano, Vermentino Cantina Sociale Funtanaliras. A 15 euro: Le Volte ’05 Ornellaia, Sant’Agostino Igt Firriato, Soave Capitel Foscarino Anselmi, Chardonnay e Sauvignon Marco Felluga, Rosso Carmenere Più Inama. A 18 euro: Merlot e Cabernet Franc Venica, Chianti Rufina Nipozzano Frescobaldi, Sauvignon Pojer e Sandri, Sauvignon e Ribolla gialla Le Vigne di Zamò.

Il ristorante

(g.d.s.) Titolare: Valter Lucchini, sommelier Ais. Cuoco: Alberto Guidetti con vari aiuti. Il menu potrebbe disorientare, per la varietà delle sue proposte, ma poi ti accorgi che tutto ha una sua ragione plausibile: il mare può sembrare lontano ma te lo avvicinano i saccottini all’astice, gli involtini di cernia e il calamaro scottato con valeriana e aceto balsamico, tanto per dire. Il cuoco pur giovane ha avuto giuste esperienze altrove, ora sembra assai più maturo, proprio per la padronanza delle sue proposte. Gustiamo allora i cappellacci di zucca, le tagliatelle con petto di pernici rosse, il capriolo in umido con polenta, il risotto ai frutti di mare, gli gnocchi di spinaci con vellutata di formaggio di fossa, le crudità di mare e il tonno sfilettato con rucola, pomodorini e balsamico, il flan di zucchine e mazzancolle con panna acida all’erba cipollina. Dietro ogni scelta di cucina c’è il fervore e la ricerca del patron Valter che ha saputo trasformare una vecchia trattoria in punto di arrivo di palati difficili. Anche i dessert hanno timbro creativo e gradevole.  

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati