Se un tempo si usava dire che “la Cina è sempre più vi…cina”, molto presto saranno i cinesi ad avvicinarsi sempre più all’Italia (purtroppo qui manca la rima…). Già lo fanno in molti settori del made in Italy, non senza prima avere per decenni spudoratamente copiato i nostri prodotti manufatturieri.Adesso finalmente anche nel settore vitivinicolo l’Italia sta seguendo varie strade per recuperare il terreno perduto nei confronti della Francia. Una di queste è il dizionario bilingue italiano-cinese dei vitigni e dei vini, un progetto promosso dall’Istituto Confucio dell’Università di Milano e dal Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali. Il dizionario, edito dal Gambero Rosso, sarà in vendita online e in libreria da metà 2019.