Food

Food

Disfida culinaria sulle sabbie nobili del Forte

25 Giugno 2010 Civiltà del bere
Come da tradizione si svolgerà a Forte dei Marmi il 25 e 26 agosto al Bagno Roma di Levante la XVIII edizione di A Tavola sulla Spiaggia, il concorso internazionale di enogastronomia ideato da Gianni Mercatali. Uno show sulle "sabbie nobili" del Forte al quale parteciperanno come concorrenti Signore e Signori che con i loro piatti si contenderanno il Premio La Capannina e i premi di categoria UNA Hotel Versilia. Scopo di questo concorso è di promuovere tutti i migliori “giacimenti gastronomici” della nostra penisola insieme ai suoi vini, con un’unica eccezione lo Champagne Perrier-Jouet. E proprio i vini saranno protagonisti insieme al loro terroir. Dai Colli Orientali del Friuli la Ribolla Gialla Spumante di Eugenio Collavini, dal Trentino lo spumante Ferrari e il Leda di Aneri, dal Veneto il Superiore di Valdobbiadene di Bellussi e, in anteprima sulla Mostra del Cinema di Venezia, il Lido 1932 sempre di Bellussi. Dalla Toscana il Litorale di Val delle Rose, l’Aliotto di Podernovo, la nuova azienda della Famiglia Lunelli e poi Belpoggio Brunello di Montalcino, Arabesque delle Tenute Guicciardini Strozzi. Dall'Umbria il Sagrantino di Montefalco di Arnaldo Caprai. Fino al passito Gianfranco Ferré dei Feudi del Pisciotto in Sicilia. In giuria, presieduta dal simpatico e rigoroso Beppe Bigazzi, ristoratori stellati e produttori di vino insieme alla stampa qualificata per ‘scoprire’ il menù dell’estate 2010.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati