Food

Food

Dino Scanavino presidente nazionale della Cia

3 Marzo 2014 Civiltà del bere
La Confederazione italiana agricoltori ha un nuovo presidente: Dino Scanavino. L'imprenditore vitivinicolo, già vicepresidente nazionale dal 2010 e presidente della sezione astigiana dal 2002, è stato votato all'unanimità dall'assemblea elettiva, riunita a Roma il 27 febbraio in rappresentanza dei quasi 900 mila iscritti. Scanavino succede a Giuseppe Politi, da dieci anni al vertice della Confederazione. L'AGRICOLTURA COME RISORSA STRATEGICA - Il neoeletto presidente ha dichiarato il suo impegno per gli anni a venire: «L’agricoltura rappresenta una risorsa strategica per la ripresa dell’economia. Basti pensare che nel 2013 sono nate 11.485 nuove aziende, pari al 10 per cento delle imprese neonate in Italia, e oltre il 17 per cento ha un titolare di età inferiore ai 30 anni. Eppure, nonostante questi segnali positivi, il reddito degli agricoltori non cresce, perché lo Stato appesantisce il settore con inconcepibili oneri burocratici, mettendoci fuori dalla competitività europea. Per questo ora serve un cambio di passo: la politica deve investire sul serio nel settore». JOB ACT: UN BUON INIZIO - «In questo senso» prosegue Scanavino «la scelta di individuare agricoltura e cibo tra i settori chiave per il rilancio, com’è indicato nel ‘Job Act’ del premier Renzi, è un buon inizio. Oggi più che mai è necessario un nuovo progetto di politica agricola e agroalimentare nazionale, per dare prospettive e futuro alle imprese in termini di occupazione, valorizzazione e sviluppo».

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati