- nessuno sa chi siano gli altri esaminatori. Sono come spie russe che si aggirano per gli Stati Uniti sotto mentite spoglie. Il motivo è che nessuno studente deve poterli individuare per assillarli con domande (dicamo chiaramente che vogliono evitare "stalkers" e "corruttori" di professione). Altro motivo: sono incaricati di acquistare i vini e si approvvigionano anche in normali enoteche. E se uno di loro entrasse in un negozio per acquistare 18 bottiglie per l'esame, e fosse riconosciuto da uno studente MW, questi lancerebbe subito l'allarme.
- inutile perdersi in analisi statistiche per valutare quali vini siano apparsi con maggiore frequenza negli esami passati. Ogni esame nasce da zero, e i vini vengono selezionati "ex-novo". Come nel gioco del lotto: non ha senso puntare sui ritardatari o i più frequenti. Non c'è alcuna correlazione statisitca! Possono essere proposti tutti i vini del mondo che dimostrano una certa tipicità e che hanno una rilevanza commerciale.
- i vini sono scelti da due esaminatori per ciascuno dei 3 papers (bianchi, rossi e "mixed bag"), e altri due MWs provano l'esame, così come è stato studiato dai due responsabili. Se quache etichetta non è rappresentativa di un territorio, viene rimpiazzata. Ed eventuali domande poco chiare vengono riviste. "Il nostro scopo non è tirare scherzi ai candidati", ha assicurato Philip Tuck, "ma verificare se conoscono i vini del mondo e sanno comunicare con efficace le proprie conoscenze".
- ciò che il candidato deve dimostrare è di conoscere "i classici". Viene perdonato chi si trova in dubbio se posizionare uno Chardonnay in Australia o in Nuova Zelanda, ma non chi scrive "Bordò", al posto di "Bordeaux", oppure - più probabile - chi sistiene nel suo scritto riguardo a uno Chablis che "è un classico esempio di Merusault". E non sono molto clementi neppure con chi confonde le due Rive di Bordeaux... Questi errori vengono definiti "howlers", cioè gridi d'allarme che suggeriscono all'esaminatore che il candidato ha le idee un po' confuse, ed è meglio evitare che entri nell'élite dei MW.