Mondo

Mondo

Diario di uno studente MW – Da Bordeaux #1

3 Febbraio 2015 Alessandro Torcoli
Debra Meiburg MW ci ha scritto nella lettera di benvenuto: "In questi sette giorni raggiungerete vette di gioia e abissi di disperazione, ma ciò che più conta è che ne uscirete carichi e ispirati alla conquista di quelle due gloriose iniziali accanto al vostro nome". Ecco, il seminario di Bordeaux dell'Institute of Masters of Wine dedicato agli studenti del II anno, come il sottoscritto, sta mantenendo le promesse, ma per adesso solo per quanto riguarda "gli abissi di disperazione". Ieri mattina primo tasting di 12 bianchi... 4 Chardonnay di Borgogna, 4 vini di 4 varietà diverse dalla Nuova Zelanda (tra i quali un Pinot grigio), 2 Sauvignon blanc di Sancerre, 2 Riesling australiani... con il solito corredo di domande alle quali devi rispondere come un fulmine, senza fermare il polso, se vuoi conquistare punti a sufficienza per passare l'esame. IN VIGNA: STORIA E TABÙ - Ma s'impara soprattutto dagli errori, giusto? E finché non li commetti all'esame, perché disperarsi? E se poi dovessi anche fallire al primo tentativo d'esame? Ma pazienza! Ci sono studenti che stanno per andare in pensione. Con queste frasi pseudoconsolatorie in mente ho affrontato il pomeriggio, che invece è stato davvero "inspiring", con un José Vouillamoz in spolvero che ci ha intrattenuti sulle origini della vite. E sapevate che vite, linguaggio e alimenti provengono tutti dalla stessa area, trancaucasica, tra la Turchia, l'Armenia e la Georgia? Affascinante, i riflettori si stanno spostando rapidamente su quell'area del mondo, fino a ieri sconosciuta ai winelovers. E abbiamo parlato anche di parentele dei vitigni, per ricordare nonno Pinot. Infatti, sembra che molte delle varietà più usate nella produzione di vini di pregio derivi proprio dal prestigioso vitigno francese. E ancora, abbiamo riflettuto su un argomento tabù, vantaggi e svantaggi nell'uso di vitigni geneticamente modificati. Ci prepariamo al secondo giorno: degustazione di 12 rossi e una prova dell'esame teorico. Siamo solo all'inizio.

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati