Mondo

Mondo

Diario di uno studente MW – Bordeaux #2

4 Febbraio 2015 Alessandro Torcoli
Ieri l'inferno è stato caldo, ma meno del giorno precedente: la prova con i 12 rossi è stata deprimente, ma meglio del previsto. C'erano quattro californiani (Cabernet, Merlot, ZInfandel, Pinot noir), tre Grenache/Garnacha, tre Cabernet Sauvignon e un vino solitario. In questo caso, con un solo vino da commentare "di per sé" senza pietre di paragone accanto, vogliono metterci alla prova su un Paese viticolo di minore rilevanza. Si trattava infatti di Massaya Gold Reserve della Bekaa Valley, Libano. DALLA TECNICA AL BUSINESS - La giornata è proseguita con lezioni sulle temperature di fermentazione. Sapete la differenza tra Sauvignon del Nuovo e Vecchio Mondo? Un Sancerre si riconosce anche perché è meno aromatico a causa delle tradizionali temperature di fermentazione della Loira (16-20 °C), più alte rispetto a quelle adottate nel Nuovo Mondo, ad esempio in Nuova Zelanda (12-16 °C). Di seguito Debra Meiburg, la nostra guida spirituale, ci ha portato in Cina, con un ripasso sui differenti mercati di Beijing, Shanghai e Guangzhou: con le sue solite efficaci metafore ha paragonato Shanghai a Las Vegas (ricchezza un po' pacchiana, esibita) e Guangzhou a "New York", sempre ricca, ma più classica ed elegante. Chi se le dimentica più. PROVE D'ESAME E CHIACCHIERE AL CAMINETTO - Una spolverata della brillante Sheri Sauter-Moreno su come dovremo affrontare il Research Paper (la tesi, diciamo) quando - qualora - se un giorno passeremo l'esame del secondo anno... e poi via con la simulazione d'esame: due trattati in due ore, uno su "come si costruisce un brand di durevole successo" e l'altro su "come il suolo influenza la qualità del vino". That's it. Meno male che la giornata si è chiusa in simpatia con la pirotecnica Fiona Morrison MW, proprietaria di Le Pin (Pomerol) che ci ha parlato in una "fire-side chat" (chiacchiere al caminetto....) di come è nata la leggenda, e come la difendono con metodi investigativi avanzati da Men-in-Black! Un'altra grande giornata. Come vada, sono esperienze irripetibili.

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati