In Italia

In Italia

Diario da Vinitaly / day 2. Nel vivo della fiera

7 Aprile 2014 Civiltà del bere
Si riparte, il secondo giorno, ancora più carichi. Oggi, lunedì 7 aprile, la nostra mattinata ha inizio alle 10.30 in Sala Puccini (Centro Congressi Arena) con la tavola rotonda dedicata al bianco principe della Sardegna: il Vermentino (tutti i dettagli sull'incontro). Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere, coordina gli interventi di "Sardegna terra di Vermentino: cultura e innovazione", dedicati alla storia, alle peculiarità e al futuro di questo vitigno. L'incontro si chiude con l'assaggio di una selezione di Vermentini sardi. Alle ore 12 siamo in Sala Stampa (pad. 4-5) con l'Istituto Grandi Marchi, per festeggiare i primi dieci anni di attività di questa importante istituzione del vino italiano. La conferenza stampa è riservata ai giornalisti. A spasso per Vinitaly, non dimentichiamo di fermarci da Biondelli per un brindisi (Palaexpo, C 17): la giovane azienda franciacortina di cui abbiamo seguito l'esordio, due anni fa, presenta il nuovo Brut Millesimato. Più tardi in Sala Argento (Palaexpo, piano -1), alle 15.30, seguiamo gli interventi del XXVI Seminario Tecnico Masi, dedicato al grande vino ambasciatore dell'enologia veneta. Titolo dell'incontro: un grande Amarone si fa attendere. In contemporanea, la Sala C (pad. 10, 1° piano) ospita un tasting di rilievo: I più grandi vini italiani da uve autoctone: vecchie annate, vini rari e introvabili, condotto da Ian d'Agata per Vinitaly International Academy. Per aggiornamenti in tempo reale su queste e altre iniziative, seguici sulla pagina facebook Civiltà del bere, o su twitter @civiltabere. E se sei in fiera, vieni a far visita al nostro stand in Galleria Castelvecchio (fra pad. 2 e 3), per sfogliare in anteprima il nuovo numero di Civiltà del bere. Ti aspettiamo!

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati