In Italia

In Italia

Denominazioni d’origine controllata. Quali valgono davvero?

5 Agosto 2014 Civiltà del bere
L'orizzonte vinicolo dello Stivale comprende oggi 330 Doc (Denominazione d'origine controllata), ma analizzando i massimi punteggi delle Guide enologiche italiane, abbiamo constatato che solo 139 fra queste contano almeno un vino eccellente. È l'Alto Adige, fra queste, la denominazione più premiata dalla critica. Ecco la classifica completa delle Doc premiate (leggi quella delle Igt e delle Docg), con regione d'origine e numero delle etichette top:  
1° Alto Adige (Trentino-Alto Adige): 104 vini
2° Amarone della Valpolicella (Veneto): 43 vini
3° Montepulciano d'Abruzzo (Abruzzo): 40 vini
 
4° Colli Orientali del Friuli (Friuli Venezia Giulia): 37 vini
5° Collio (Friuli Venezia Giulia): 34 vini
6° Etna (Sicilia): 19 vini
7° Bolgheri (Toscana): 17 vini
8° Friuli Isonzo (Friuli Venezia Giulia): 16 vini
8° Primitivo di Manduria (Puglia): 16 vini
8° Valle d'Aosta (Valle d'Aosta): 16 vini
  11° Aglianico del Vulture (Basilicata): 14 vini 11° Valpolicella (Veneto): 14 vini 13° Sangiovese di Romagna (Emilia Romagna): 13 vini 13° Soave (Veneto): 13 vini 13° Trentodoc (Trentino-Alto Adige): 13 vini 16° Cannonau di Sardegna (Sardegna): 12 vini 16° Langhe (Piemonte): 12 vini 16° Verdicchio dei Castelli di Jesi (Marche): 12 vini 19° Cerasuolo d'Abruzzo (Abruzzo): 10 vini 20° Trebbiano d'Abruzzo (Abruzzo): 9 vini 21° Recioto della Valpolicella (Veneto): 8 vini 21° Trentino (Trentino-Alto Adige): 8 vini 22° Barbera d'Alba (Piemonte): 7 vini 22° Friuli Grave (Friuli Venezia Giulia): 7 vini 22° Primitivo (Puglia): 7 vini 22° Riviera Ligure di Ponente (Liguria): 7 vini 22° Sicilia (Sicilia): 7 vini 22° Vin Santo del Chianti Classico (Toscana): 7 vini 28° Colli Euganei (Veneto): 6 vini 28° Falerno del Massico (Campania): 6 vini 28° Irpinia (Campania): 6 vini 28° Lugana (Veneto): 6 vini 28° Marsala (Sicilia): 6 vini 28° Oltrepo Pavese (Lombardia): 6 vini 28° Teroldego Rotaliano (Trentino-Alto Adige): 6 vini 28° Val di Cornia (Toscana): 6 vini 36° Bardolino (Veneto): 5 vini 36° Cirò (Calabria): 5 vini 36° Colli Piacentini (Emilia Romagna): 5 vini 36° Colli Tortonesi (Piemonte): 5 vini 36° Lambrusco di Sorbara (Emilia Romagna): 5 vini 36° Monferrato (Piemonte): 5 vini 36° Rossese di Dolceacqua (Liguria): 5 vini 36° Taburno (Campania): 5 vini 44° Aglianico del Taburno (Campania): 4 vini 44° Breganze (Veneto): 4 vini 44° Carso (Friuli Venezia Giulia): 4 vini 44° Castel Del Monte (Puglia): 4 vini 44° Colli di Luni (Liguria): 4 vini 44° Lacrima di Morro d'Alba (Marche): 4 vini 44° Molise (Molise): 4 vini 44° Montecucco (Toscana): 4 vini 44° Orvieto (Umbria): 4 vini 44° Passito di Pantelleria (Sicilia): 4 vini 44° Piemonte (Piemonte): 4 vini 44° Rosso Piceno (Marche): 4 vini 44° Salice Salentino (Puglia): 4 vini 57° Carema (Piemonte): 3 vini 57° Cinque Terre (Liguria): 3 vini 57° Frascati (Lazio): 3 vini 57° Nebbiolo d'Alba (Piemonte): 3 vini 57° Piave (Veneto): 3 vini 57° Rosso di Montalcino (Toscana): 3 vini 57° Verdicchio di Matelica (Marche): 3 vini 57° Alghero (Sardegna): 2 vini 65° Alta Langa (Piemonte): 2 vini 65° Barbera d'Asti (Piemonte): 2 vini 65° Barbera del Monferrato (Piemonte): 2 vini 65° Bianco di Custoza (Veneto): 2 vini 65° Boca (Piemonte): 2 vini 65° Campi Flegrei (Campania): 2 vini 65° Carignano del Sulcis (Sardegna): 2 vini 65° Colli Lucchesi (Toscana): 2 vini 65° Cortona (Toscana): 2 vini 65° Costa d'Amalfi (Campania): 2 vini 65° Dolcetto D'Alba (Piemonte): 2 vini 65° Friuli Aquileia (Friuli Venezia Giulia): 2 vini 65° Lessona (Piemonte): 2 vini 65° Lison Pramaggiore (Veneto): 2 vini 65° Malvasia delle Lipari (Sicilia): 2 vini 65° Maremma Toscana (Toscana): 2 vini 65° Montefalco (Umbria): 2 vini 65° Montello e Colli Asolani (Veneto): 2 vini 65° Offida (Marche): 2 vini 65° Reggiano (Emilia Romagna): 2 vini 65° Terre di Cosenza (Calabria): 2 vini 65° Vin Santo di Montepulciano (Toscana): 2 vini 87° Aleatico di Puglia (Puglia): 1 vino 87° Barbera d'Asti (Piemonte): 1 vino 87° Bramaterra (Toscana): 1 vino 87° Buttafuoco dell'Oltrepo Pavese (Lombardia): 1 vino 87° Cacc'eMmitte di Lucera (Puglia): 1 vino 87° Cesanese d'Affile (Abruzzo): 1 vino 87° Cilento (Campania): 1 vino 87° Circeo (Lazio): 1 vino 87° Colli Berici (Veneto): 1 vino 87° Colli del Trasimeno (Umbria): 1 vino 87° Colli dell'Etruria Centrale (Toscana): 1 vino 87° Colli Maceratesi (Marche): 1 vino 87° Colli Perugini (Umbria): 1 vino 87° Contea di Sclafani (Sicilia): 1 vino

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati