Food

Food

Viaggio a Istanbul tra street food, dolci e vitigni autoctoni

11 Ottobre 2022 Chef Kumalé
Viaggio a Istanbul tra street food, dolci e vitigni autoctoni

Chef Kumalé ci porta alla scoperta della ricchezza dei cibi di strada di Istanbul con 90 tipi di kebab, muscoli e tante specialità che ricordano piadine e pizze. Ma anche dolci zuccherini e nutrienti che escono da pasticcerie diventate luoghi di culto. E un patrimonio di vitigni autoctoni tutto da scoprire.

Testa di ponte tra Oriente e Occidente, con una popolazione di oltre 15 milioni di abitanti, Istanbul è una delle destinazioni più ambite tra i Paesi del Mediterraneo per la sua cultura gastronomica, compresa la cucina di strada. Conosciamo, però, assai poco di quella ricchezza di piatti e specialità che fin dai tempi dell’Impero Ottomano caratterizzavano la cucina di sultani e pasha.
Parlando di street food viene spontaneo pensare allo spiedone di carni rotante: il döner kebab, frutto dell’incontro della tradizione persiana con quella turca, dove kebab in lingua farsi significa arrosto e döner rotante, in turco. Un assaggio dell’autentico spiedone realizzato con le migliori carni, cotto a dovere con tizzoni di carbonella e tagliato magistralmente sottile e dorato, con il lungo coltello, varrebbe da solo un viaggio a Istanbul, per rendersi conto della sua bontà. Sarebbe anche l’occasione per scoprire le oltre 90 varianti regionali che si possono gustare in città, spaziando dall’Adana kebabı di agnello della città di Adana all’İskender kebabı servito con yogurt, salsa di pomodoro e burro, originario di Bursa.
Oggi le varie tipologie di kebab continuano a essere vendute per strada, avvolte in una piadina di pane durum, ma si possono gustare anche comodamente seduti in una delle spassosissime grill house o ocakbasi, una sorta di chef table dell’era ottomana, dove il cuoco griglia sapientemente i lunghi spiedi davanti ai commensali, sotto un caratteristico caminetto di rame, per servirli nel piatto.

Per favore per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati