Mondo

Mondo

Decanter World Wine Awards 2012: 31 ori all’Italia

23 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Il 22 maggio nel corso della London International Wine Fair sono stati annunciati i vincitori del Decanter World Wine Awards 2012, quest’anno alla sua nona edizione. 14.119 ETICHETTE AL VAGLIO DELLA GIURIA - Ben 14.119 i campioni degustati: il numero più alto di sempre.  A giudicarli, nel mese di aprile, una giuria titolatissima composta da oltre 200 wine-merchants, sommelier e giornalisti, tra cui 54 Masters of Wine e 11 Master Sommeliers. «La qualità degli awards è pari a quella dei loro giudici. E noi abbiamo i migliori giudici del mondo», ha commentato la firma di punta della rivista inglese Decanter Steven Spurrier. SPAZIO ANCHE ALLE REGIONI MENO BLASONATE - Una caratteristica del Decanter World Wine Awards è da sempre quella di mostrare un particolare riguardo per le regioni vinicole più piccole e meno conosciute, non solo per le nazioni superstar dell’enologia. In quest’ottica si pone il commento del direttore delle degustazioni Christelle Guibert: «È bello notare come tanti piccoli Stati, solitamente assenti dalle classifiche, in questo DWWA se la siano cavata bene, in qualche caso anche meglio delle nazioni più rinomate. E ciò dimostra il livello di qualità a cui sono giunti Paesi, come il Regno Unito, che in passato erano considerati ai margini della produzione vinicola». LE GOLD MEDAL  ITALIANE – Di seguito l’elenco delle Golden Medal assegnate all’Italia, pari a 31.  Per la lista completa di tutti i vincitori www.decanter.com.

1. Nero d'Avola Collezione di Famiglia 2011 Barone Montalto

2. Solicum Cuvée NV Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Superiore Cantina Colli del Soligo 

3.  Torre del Falasco Amarone Della Valpolicella 2008 Cantina Valpantena

4. Brunello Di Montalcino 2007 Caparzo

5. Aphrodisium 2011 Casale del Giglio

6.  Chianti Classico 2008 Castello di Cacchiano

7. Terrano 2008 Castello di Rubbia

8. Syrah 2009 Cavazza

9. Bottega Vinai, Lagrein Dunkel 2009 Cavit

10. Monte Danieli Amarone Della Valpolicella Classico 2007 Conte Rugolin

11. Vigneti Sant'Helena, Friulano 2010 Fantinel

12. Pietra Sacra Fazio 2006

13. La Selezione Gioacchino Garofoli Verdicchio Dei Castelli Di Jesi Classico Riserva 2006 Garofoli  

14. Rubicone Galassi Sangiovese 2011 Gruppo Cevico

15. L'Amarone 2008 La Collina dei Ciliegi

16. Les Crêtes Valle d'Aosta 2008 Les Crêtes

17. Les Crêtes Fumin Valle d'Aosta 2008 Les Crêtes

18. Tal Luc Friuli Isonzo 2008 Lis Neris

19. Campolongo di Torbe Amarone Della Valpolicella Classico 2006 Masi

20.  Villa Loreto Brunello Di Montalcino 2007 Mastrojanni

21. Syrah 2010 Musìta    

22. Fondo Filara Nerello Mascalese 2009 Nicosia   

23. Amarone Della Valpolicella 2009 Palazzo Maffei

24. Conte di Valle Amarone Della Valpolicella 2006 Palazzo Maffei

25. Ronchi di Gramogliano 2008 Colli Orientali Del Friuli Perusini

26. Nero d'Avola 2009 Pianadeicieli

27.  Rubilli Cesanese 2011 Principe Pallavicini

28.  Taler Media Valpolicella Superiore Ripasso 2010

29.  Vino Nobile Di Montepulciano Riserva 2007  Talosa

30.  Refosco  Friuli Aquileia 2010 Tenuta Ca' Bolani

31. Brunello Di Montalcino 2007 Tenuta di Sesta

 

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati