Scienze

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani
© Pexels - Ann H

Continua la nostra analisi tecnico-scientifica dedicata alla produzione no alcol. Abbiamo chiesto ai wine maker Riccardo Brighigna, Marco Mascellani e Marco Tebaldi di aiutarci a fare chiarezza, tra falsi miti da sfatare, dati da tenere in considerazione e prospettive future.

«La dealcolazione? Si può fare per diversi motivi. In realtà anche per dare equilibrio al vino». Riccardo Brighigna è un enologo umbro, sebbene ormai abruzzese di adozione, che fa il consulente per svariate realtà di differenti dimensioni. Lui, come tanti suoi colleghi, ha clienti che stanno inevitabilmente riflettendo se entrare o meno in questo settore.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Scienze

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’IA nella tracciabilità del vino grazie a Tessa di Valoritalia

L’azienda leader nelle certificazioni dei vini a denominazione presenta la nuova piattaforma […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati