In Italia

In Italia

Daniele Arcangeli è il miglior sommelier Ais Toscana 2012

5 Luglio 2012 Jessica Bordoni
Il 23 giugno durante il Festival del Franciacorta a Marina di Pietrasanta, in Versilia, Daniele Arcangeli è stato proclamato Miglior Sommelier Ais Toscana 2012. Già finalista al concorso nazionale edizione 2011 (quando aveva raggiunto il terzo posto), Arcangeli presta servizio all'Hotel Principe di Forte dei Marmi (Lucca). GLI ALTRI FINALISTI - La competizione regionale lo ha visto sfidare Sokol Ndreko, anche lui dell'Hotel Principe, Fabio Bellini di Casa Emma a Empoli, Luca Degl'Innocenti de La Tagliatella di Arezzo, Franco Marsili dell'Enoteca Marsili di Lucca, Valerio Mearini della Pasticceria Mearini di Quarrata, Iacopo Tonelli della Birreria Fitzcarraldo di Firenze e Ferruccio Pera del Ristorante Gosto & Mea di Lucca. Ad aggiudicarsi il secondo gradino del podio, ex aequo, Luca Degl'innocenti e Iacopo Tonelli.
IL COMMENTO DI BARONCELLI E MAIETTA - «Mi auguro che anche quest'anno possa ripetersi cio che è accaduto nel 2011», ha detto il presidente Ais Toscana Osvaldo Baroncelli «ovvero che colui che è uscito vincitore da questo concorso ha poi bissato il successo a livello nazionale». Una battuta anche da parte del presidente nazionale Ais Antonello Maietta, tra i membri della giuria: «Ammiro l'umiltà e il coraggio di mettersi in gioco del vincitore: in qualità di vicecampione nazionale era già qualificato di diritto alla fase finale del concorso per Miglior Sommelier d'Italia 2012 e non aveva bisogno di vincere questa “tappa” per partecipare. Non sentirsi arrivato: questo è lo spirito giusto per affrontare tutte le competizioni».
 
LA PAROLA AL VINCITORE - «Mi è stato chiesto se ho provato più emozione quando ho ottenuto la piazza d'onore al concorso nazionale oppure a vincere in Toscana»  ha dichiarato dopo la premiazione Daniele Arcangeli «e non ho dubbi: diventare il miglior Sommelier di fronte alla mia gente, a casa mia. Per me questa era la quarta finale regionale consecutiva: ho investito tempo ed energia in questo obiettivo e ho cercato di dare sempre il massimo per raggiungerlo, consapevole che ci sarà sempre qualcosa da imparare. Esserci riuscito è per me una enorme soddisfazione e di questo devo ringraziare la scuola concorsi, in particolare Leonardo Taddei e Simona Bizzarri, il presidente Baroncelli e il presidente nazionale Maietta».
 

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati