Business

Business

Daniela Mastroberardino presidente del Movimento Turismo Vino

14 Giugno 2012 Civiltà del bere
È Daniela Mastroberardino la nuova presidente del Movimento Turismo del Vino. L’assemblea nazionale dei soci – 1000 fra le più prestigiose Cantine d’Italia – ha deliberato il passaggio di carica, dopo sei anni di mandato di Chiara Lungarotti, il 13 giugno al ministero delle Politiche agricole di Roma. Vicepresidente sarà Carlo Filiberto Bleggi, già a capo del Mtv Trentino Alto Adige, mentre i nuovi consiglieri sono Salvatore La Lumia, Pierluigi Aceti e Nicola D’Auria. LA NUOVA PRESIDENTE - Nata nel 1968, Daniela Mastroberardino è oggi alla guida dell’azienda vinicola campana Terredora (Montefusco, Avellino), dove lavora con il padre Walter, la madre Dora e i fratelli Lucio e Paolo. Già presidente del Movimento Turismo del Vino in Campania e vicepresidente nazionale, la Mastroberardino ha le idee chiare sulla prospettiva che deve assumere l'associazione nei prossimi anni: «Oggi più che mai il made in Italy deve fare sistema: il turismo del vino, l’arte, il design e la moda rappresentano le parole chiave per la promozione del brand Italia nel mondo. Occorre che l’enoturismo abbia maggior peso specifico presso i tavoli strategici per il rilancio dell’agricoltura e del turismo nel Paese». GESTIONE UNITARIA DELL'ENOTURISMO - Chiara Lungarotti si è dichiarata soddisfatta delle nuove nomine. «Lascio la presidenza in ottime mani» ha commentato la past president, ricordando quali sono gli obiettivi chiave del Movimento nel futuro prossimo: «In questi ultimi anni il settore è cresciuto e ha raggiunto una sua maturità, ma molto è ancora da fare: occorre lavorare su una cabina di regia unica, con strumenti unitari di promozione, di analisi del settore e di formazione per gli addetti ai lavori. Non ho dubbi che la nuova presidenza lavorerà al meglio in questa direzione».

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati