È Daniela Mastroberardino la nuova presidente del Movimento Turismo del Vino. L’assemblea nazionale dei soci – 1000 fra le più prestigiose Cantine d’Italia – ha deliberato il passaggio di carica, dopo sei anni di mandato di Chiara Lungarotti, il 13 giugno al ministero delle Politiche agricole di Roma. Vicepresidente sarà Carlo Filiberto Bleggi, già a capo del Mtv Trentino Alto Adige, mentre i nuovi consiglieri sono Salvatore La Lumia, Pierluigi Aceti e Nicola D’Auria.
LA NUOVA PRESIDENTE - Nata nel 1968, Daniela Mastroberardino è oggi alla guida dell’azienda vinicola campana Terredora (Montefusco, Avellino), dove lavora con il padre Walter, la madre Dora e i fratelli Lucio e Paolo. Già presidente del Movimento Turismo del Vino in Campania e vicepresidente nazionale, la Mastroberardino ha le idee chiare sulla prospettiva che deve assumere l'associazione nei prossimi anni: «Oggi più che mai il made in Italy deve fare sistema: il turismo del vino, l’arte, il design e la moda rappresentano le parole chiave per la promozione del brand Italia nel mondo. Occorre che l’enoturismo abbia maggior peso specifico presso i tavoli strategici per il rilancio dell’agricoltura e del turismo nel Paese».
GESTIONE UNITARIA DELL'ENOTURISMO - Chiara Lungarotti si è dichiarata soddisfatta delle nuove nomine. «Lascio la presidenza in ottime mani» ha commentato la past president, ricordando quali sono gli obiettivi chiave del Movimento nel futuro prossimo: «In questi ultimi anni il settore è cresciuto e ha raggiunto una sua maturità, ma molto è ancora da fare: occorre lavorare su una cabina di regia unica, con strumenti unitari di promozione, di analisi del settore e di formazione per gli addetti ai lavori. Non ho dubbi che la nuova presidenza lavorerà al meglio in questa direzione».