Mondo

Mondo

Dalla ricerca italiana un aiuto al vino californiano

16 Aprile 2010 Civiltà del bere
In passato fu la viticoltura europea a chiedere aiuto a quella americana per sottrarsi alla devastazione della fillossera. Oggi è la ricerca enologica italiana che invece fa il percorso inverso e corre in soccorso dei produttori della California. Tutto parte dall’Istituto agrario di San Michele all’Adige (Trento), struttura d’eccellenza a livello internazionale, che ha risposto alla richiesta d’intervento partita dalla celeberrima Napa Valley, le cui colture sono messe a rischio dall’infestazione della tignoletta della vite. Questo parassita è purtroppo noto già da tempo in Italia, e proprio l’istituto trentino ha messo a punto un sistema per combatterlo di grande efficacia. Si tratta della cosiddetta “confusione sessuale”, che consiste nella diffusione del vigneto di ferormoni, cioè di molecole “odorose” a cui gli insetti sono particolarmente sensibili e che mascherano il richiamo sessuale prodotto dalle femmine della specie. Com’è noto, infatti, gli insetti più che “farsi belli” tra loro attraverso l’aspetto o richiami visivi, utilizzano esche chimiche. Claudio Ioriatti, responsabile della sperimentazione agraria e agricoltura sostenibile del Centro di trasferimento tecnologico dell’istituto, spiega che «l’invito a partecipare al gruppo di lavoro internazionale è stato particolarmente gratificante, perché riconosce la nostra esperienza in materia di questo fitofago e qualifica il lavoro di ricerca e di sperimentazione che conduciamo da tempo, in collaborazione con altre due strutture di ricerca italiane, il Cra di Firenze e l’Università di Pisa».

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati