Mondo

Mondo

Dalla Francia alla California, è di nuovo stagione degli incendi

1 Settembre 2021 Anita Franzon
Dalla Francia alla California, è di nuovo stagione degli incendi

Prende fuoco la Provenza così come la California, ma bruciano anche la Grecia e il Sud Italia. Gli incendi sono, ovunque, sempre più frequenti e molte aree vitivinicole si trovano a dover fronteggiare le fiamme e il fumo. E se per la Francia il 2021 è stato un annus horribilis, incendi e altri eventi catastrofici stanno coinvolgendo la maggior parte delle aree vinicole in tutto il mondo.

Per approfondimenti: Wine Spectator, BBC, Decanter, Decanter, Meininger’s Wine Business International e The Drop


Un’estate secca e i forti venti di maestrale hanno alimentato un incendio che nella seconda metà di agosto, pochi giorni prima dell’inizio della vendemmia 2021, ha devastato Cantine e vigneti nel dipartimento del Var, all’interno della regione della Provenza; due persone hanno perso la vita. «È stato un annus horribilis per i viticoltori francesi. Abbiamo avuto gelate, grandine e ora incendi», ha detto a Wine Spectator Eric Pastorino, presidente del Conseil Interprofessionnel des Vins de Provence (CIVP).

L’incendio colposo e 73 Cantine coinvolte

I vigili del fuoco ritengono che l’incendio sia iniziato il 16 agosto, a causa di un mozzicone di sigaretta gettato in un’area di sosta dell’autostrada nei pressi di Gonfaron, vicino alla riserva naturale Plaine des Maures. Tra le Cantine coinvolte – ben 73, secondo quanto riportato dalla BBC – c’è anche Domaine Mirabeau: «Anche se abbiamo subito molti danni, siamo tra i fortunati. Tre aziende vinicole non sono state così fortunate e nemmeno le due povere anime che hanno perso la vita a causa di questo terribile incendio causato dall’uomo, il peggiore da almeno 60 anni», affermano i proprietari Stephen e Jeany Cronk su Decanter.

Ma le fiamme divampano in tutta l’area mediterranea

Come si legge in un altro approfondimento di Decanter, gli incendi non hanno coinvolto solamente la Francia sudorientale, ma anche la Turchia, la Grecia e l’Italia meridionale, costringendo molti produttori delle aree vinicole intorno al Mediterraneo a pianificare un raccolto faticoso, sconvolto da danni infrastrutturali, carenza di manodopera e odore di fumo. A nord-est di Atene, per esempio, ci sono stati incendi per dieci giorni consecutivi e, a causa dei venti che cambiano spesso e violentemente direzione, i viticoltori devono stare continuamente in massima allerta. Anche la Sicilia non è stata risparmiata; qui, inoltre, si sono raggiunte temperature record (48,8°C registrati vicino a Siracusa), ma gli eventi di questo agosto non sono che l’ultimo esempio di una situazione catastrofica a livello mondiale.

Anche in California la stagione degli incendi è cominciata

Come accade ormai ogni anno, i viticoltori californiani devono fronteggiare piccoli o grandi incendi. Nel nord dello Stato il “Dixie Fire” è stato contenuto. Ma altre fiamme stanno raggiungendo le regioni vinicole; si tratta del complesso di incendi denominato “Caldor Fire”, a causa del quale sono partite le prime evacuazioni. Un incendio boschivo scoppiato a Lake County, a nord delle Sonoma e Napa Valley, minaccia ora la gente del posto, compresi molti viticoltori. Per via della siccità che dura da settimane, è possibile che il vento spinga il fuoco anche vicino alle Cantine (Meininger’s Wine Business International).

Così i viticoltori diventano anche vigili del fuoco

Poiché gli incendi diventano più frequenti e intensi, i produttori si stanno impegnando per combatterli. Così, molti enologi, agronomi e dipendenti di Cantine californiane hanno deciso di frequentare corsi per entrare a far parte delle squadre dei vigili del fuoco volontari. Lo racconta il magazine on line The Drop, che porta a esempio alcune recenti storie di questi viticoltori-pompieri che contribuiscono in ogni modo e ogni anno a salvare centinaia di vite e di viti.

Foto di apertura: N. M. Thomas – Unsplash

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati