Food

Food

Dal Pescatore, Villa Crespi e Trussardi alla Scala le Tre Forchette della Guida Milano del Gambero Rosso 2012

22 Settembre 2011 Jessica Bordoni
Il ristorante Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio (Mantova) della superfamiglia Santini; l’Hotel Villa Crespi di Orta San Giulio (Novara) in cui si adopera il grande Antonino Cannavacciuolo; e il meneghino Trussardi alla Scala capitanato dal bravo Andrea Berton: questo il top della ristorazione secondo la Guida Milano del Gambero Rosso 2012, che ha attribuito ai tre locali il riconoscimento massimo delle Tre Forchette. La pubblicazione, giunta quest’anno alla sua 19ª edizione, è stata presentata ufficialmente mercoledì 21 settembre all’Urban Center di Milano con l’intervento del presidente del Gambero Rosso Paolo Cuccia e dell’assessore al Commerico, attività produttive, turismo e marketing territoriale del Comune Franco D’Alfonso. La curatrice Clara Barra ha ricordato l’importante lavoro di squadra – sono oltre 30 gli autori delle schede di recensione, da Michele Arcaroli ad Alberto Zuccoli, passando per Davide Oltolini e Leonardo Romanelli – le varie decine di indirizzi in più, fra cui molte aperture dedicate a chi è attento alla buona cucina ma ha poco tempo a disposizione, l’attenzione per i sempre più numerosi locali etnici e quelli che privilegiano il rapporto qualità-prezzo. Tra i premiati del 2012, oltre alle già citate Tre Forchette dei ristoranti Dal Pescatore (92/100 come nel 2011), Villa Crespi (92/100 come nel 2011) e Trussardi alla Scala (che passa da 91 a 92/100), segnaliamo i Tre Gamberi, ovvero le migliori trattorie: la new entry de La Madia di Brione (Brescia), il ritorno del Caffè la Crepa a Isola Dovarese (Cremona), e la conferma de La Locanda delle Grazie a Curtatone (Mantova). Quanto alla categoria dei migliori wine bar, ad aggiudicarsi le Due Bottiglie sono: l’Osteria dei Fauni di Segrate (Milano), Il Gusto a Manerba del Garda (Brescia), l’Osteria Ricerca Vini e il Vinodromo di Milano. La Guida Milano del Gambero Rosso 2012, edita dalla Gambero Rosso Holding Spa, sarà a breve disponibile in libreria al prezzo di 10 euro.  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati