Food

Food

Dal 7 al 9 settembre Montalcino è capitale del miele

3 Settembre 2012 Anna Rainoldi
Dolcissimo appuntamento a Montalcino (Siena) per il weekend dal 7 al 9 settembre. Tra le mura della fortezza medievale torna la Settimana del miele, con una ricco assortimento di vasetti di “oro giallo” zuccherino da scoprire e assaggiare. Rododendro, barena, nespolo giapponese, borragine, mandorlo sono solo alcune delle varietà in mostra. Grazie alla ricca biodiversità ambientale, lo Stivale vanta il maggior numero di mieli unifloreali al mondo, per un settore che conta 75 mila apicoltori con 1,1 milioni di alveari, e un mercato di circa 60 milioni di euro. GLI APPUNTAMENTI - Ricco e variegato il programma delle iniziative, che propone ai visitatori spunti d’approfondimento e golose esplorazioni: laboratori sensoriali, corsi di abbinamento tra formaggi e miele, degustazioni guidate, visite alle arnie, ma anche assaggi dei vari prodotti dell’alveare (pappa reale, propoli), dolci tipici al miele (come i crogetti) e menu speciali proposti dai ristoranti del centro storico. VASETTI IN CONCORSO - Anche quest’anno gli apicoltori partecipanti si sfidano in due competizioni. Ricorda Hubert Ciacci, presidente della Settimana: «Andranno in scena due prestigiosi concorsi: “Il miele del Sindaco”, che premia il miglior vasetto tra quelli prodotti nelle 42 Città del Miele italiane, e il Concorso internazionale "Roberto Franci", dove un panel composto dai più grandi esperti italiani seleziona i migliori mieli italiani e stranieri».

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati