Food

Food

Dal 7 al 10 maggio a Parma la XVI edizione di Cibus

30 Aprile 2012 Civiltà del bere
Dal 7 al 10 maggio a Parma torna Cibus, il Salone internazionale dell’alimentazione riservato ai professionisti del food, retail e Horeca italiano e straniero. Obiettivo: replicare il successo delle scorse edizioni (nel 2010 oltre 60.000 visitatori), mantenendo alto il livello qualitativo dei contenuti. EVENTI E APPROFONDIMENTI - L'esposizione al quartiere fieristico di Parma è suddivisa in diverse aree tematiche, tra cui Dolce Italia, la Piazza dei prodotti Dop e Igp, Micro Malto (dedicata ai birrifici artigianali italiani) e Frozen Food (con prodotti surgelati di qualità). Ogni giorno, dalle 9.30 alle 18, il Salone ospita numerosi eventi e convegni per affrontare tematiche di attualità nella filiera dell’agroalimentare, dalla produzione, alla vendita, fino al consumo finale. Prodotti biologici, certificazioni Dop e Igp, il rapporto con la Gdo, la distribuzione automatica, l’export sono solo alcuni dei focus di approfondimento. Sono inoltre previsti una serie di appuntamenti "fuori salone" nel centro di Parma, raccolti nel programma di Cibus in città. IL CONCORSO DEI FORMAGGI - Cibus inoltre tiene a battesimo la prima edizione di Caseus, il concorso dedicato ai prodotti caseari nazionali promosso da Alma - Scuola internazionale di cucina con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole. Alma Caseus si articola in due sezioni, “formaggi” e “professionisti”: i formaggi saranno classificati in base alla dimensione del produttore, alla provenienza e alla tipologia del latte lavorato (vaccino, bufalino, caprino, ovino, misto) e all’eventuale trattamento termico; i professionisti (come produttori, selezionatori, commercianti) dovranno invece sostenere delle prove pratiche e di conoscenza casearia.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati