In Italia

In Italia

Dal 28 al 30 aprile Masi, Bisol e Villa Russiz insieme per “Il vino e…”

21 Aprile 2011 Jessica Bordoni
Tre grandi produttori del Triveneto riuniti in un comune progetto culturale, “Il vino e…”, in programma dal 28 al 30 aprile. Nel corso dei tre appuntamenti – giovedì 28 alle Cantine di Masi Agricola in Valpolicella (Verona), venerdì 29 alla Tenuta Venissa di Bisol a Mazzorbo Burano (Venezia) e sabato 30 a Villa Russiz di Capriva del Friuli (Gorizia) – il tema del vino d’eccellenza sarà il centro di un interessante dibattito ma anche lo spunto per approfondire caratteristiche ed espressioni gastronomiche e artistiche dei luoghi in cui nasce. “Il vino e…” il cibo, dunque. E l’arte, e la poesia, e la musica. Rifacendosi allo spirito del fare filò o fa’ file (rispettivamente la versione veneta e friulana), ovvero di quel riunirsi attorno al fuoco e raccontare fiabe, chiacchierare, tipico delle famiglie contadine di un tempo, gli incontri si apriranno con il “saluto del cantastorie” Gualtiero Bertelli, accompagnato musicalmente da Stefano Olivan, per proseguire con una “lezione di agricoltura”, una “lezione di cucina”, una “conversazione” e una “ballata e commiato del cantastorie”. A conclusione, la degustazione di un calice di vino e di un piatto locale. Durante la serata alla Masi il presidente Sandro Boscaini e il giornalista Michele Serra discorreranno di Amarone. Per la parte culinaria interverrà lo chef Gabriele Ferron che, con la giornalista Giovanna Zucconi, racconterà di come si prepara il risotto con l’Amarone. Ancora, Serra e Zucconi ci proporranno un approfondimento sul vino nella letteratura. Per l’incontro alla Tenuta Venissa ci saranno Desiderio e Gianluca Bisol con lo scrittore ed esperto di enologia Roberto Cipresso e il giornalista Toni Capuozzo che illustreranno le caratteristiche dell’autoctono Dorona. La chef Paola Budel con Capuozzo presenterà poi tre prelibatezze della tavola veneziana: polenta bianco perla, moeche e castraure. Mentre lo scrittore Erri De Luca con Giovanna Zucconi e Capuozzo affronteranno la questione della riscoperta del gusto. A Villa Russiz, invece, saranno presenti l’agronomo Marco Simonit e l’enologo Gianni Menotti con la giornalista Milva Andriolli. Focus dell’incontro sarà il vino Friulano e la potatura. Sempre la Andriolli, poi, con il cuoco Emanuele Scarello parlerà della cucina del territorio, mentre con lo scultore-scrittore Mauro Corona e l’antropologo Valter Colle si andrà alla ricerca delle radici del territorio e del senso del tempo e delle stagioni tra coltura e cultura. La manifestazione si sviluppa all’interno di due nuclei organizzativi, il Festival delle Città Impresa 2011 e la promozione del Nord-est a Capitale europea della cultura 2019, e vede la partnership di Vinitaly. Per maggiori informazioni www.festivaldellecittaimpresa.it

In Italia

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati