In Italia

In Italia

Dal 24 novembre all’11 dicembre torna Bollicine su Trento

11 Novembre 2011 Jessica Bordoni
Una manifestazione frizzante fin dal titolo: Bollicine su Trento. La kermesse dedicata Metodo Classico Trentodoc – organizzata dalla Camera di commercio e dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Trentino Marketing Spa – torna dal 24 novembre all’11 dicembre con tante proposte e novità per gli enoappassionati e gli operatori di settore. Quartier generale dell’evento è l’elegante Palazzo Roccabruna, alias La Casa dei Prodotti Trentini, sede dell’Enoteca provinciale, dove verranno proposte in degustazione circa un ottantina di etichette di ben 36 Case spumantistiche produttrici di Trentodoc. Wine-tasting anche per le vie del centro cittadino con l’iniziativa Trentodoc in Centro l’11, il 12, il 19 e il 19 novembre dalle 17 alle 19 in alcuni locali e ristoranti storici di piazza Duomo, via Mazzini, via Suffrafio e piazza San Marco. Non solo vino ma anche musica, grazie alla partnership con l’Umbria Jazz Winter: nel corso della manifestazione saranno, infatti, presentanti in anteprima alcuni artisti che parteciperanno alla prossima edizione dell’appuntamento musicale di Orvieto. Durante le giornate del 26 e 27 novembre, del 3, 4, 11 e 12 dicembre sarà la volta di A tavola con il Trentodoc: alcuni grandi chef, selezionati dal direttore delle Guide de L’Espresso Enzo Vizzari, proporranno originali menu in abbinamento alle bollicine trentine. Segnaliamo anche Trentodoc on the road, dal 24 novembre all’8 gennaio, che coinvolge numerosi ristoranti, agriturismi e osterie aderenti alla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino che si cimenteranno in menu studiati per esaltare le peculiarità del cosiddetto Metodo Classico di montagna. Per maggiori info: www.visittrentino.it

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati