Eventi

Eventi

Dal 19 al 24 luglio torna Jazz & Wine in Montalcino

19 Giugno 2022 Civiltà del bere
Dal 19 al 24 luglio torna Jazz & Wine in Montalcino

Arrivato alla sua 25° edizione, Jazz & Wine in Montalcino 2022 porterà nella città del Brunello i maggiori protagonisti della scena jazzistica italiana e internazionale. Nei 6 giorni della rassegna si esibiranno musicisti del calibro di Richard Galliano, Ron Carter, John Patitucci, Paula e Jacques Morelenbaum, Mario Biondi e – in prima assoluta – l’Orchestra Nazionale Alexanderplatz.

Jazz & Wine in Montalcino nasce nel 1998 grazie alla collaborazione tra la Cantina Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma e il Comune di Montalcino. Scopo dell’evento, un’occasione di incontro tra il mondo del vino di qualità e la migliore musica jazz. Il primo concerto della rassegna, sotto la direzione artistica di Eugenio Rubei, si terrà il 19 luglio sul sfondo del Castello Banfi. I concerti in programma tra il 20 e 24 luglio animeranno invece la storica Fortezza di Montalcino. Ecco la scaletta nel dettaglio.

Martedì 19 luglio – Jaques Morelenbaum CelloSam3aTrio

Il concerto che darà il via a Jazz & Wine in Montalcino 2022 si terrà nella cornice del Castello Banfi al ritmo di bossa nova: il violoncello di Jaques Morelenbaum, con il suo CelloSam3aTrio, e la voce di Paula Morelenbaum porteranno sul palco sonorità brasiliane con l’intimità della musica da camera.

Mercoledì 20 luglio – Ron Carter Foursight Quartet

La leggenda del jazz contemporaneo Ron Carter aprirà le esibizioni della Fortezza di Montalcino. Ha mosso i suoi primi passi verso la musica da bambino, studiando il violoncello, ma talento e dedizione lo hanno portato, tra ’63 e ’68, a suonare il contrabbasso nel quintetto di Miles Davis. Oggi è uno dei contrabbassisti più apprezzati a livello mondiale a cui si uniranno in concerto Jimmy Greene (sax), Renee Rosnes (piano),Payton Crossley (batteria).

Giovedì 21 luglio – Orchestra Nazionale Alexanderplatz e a seguire Francesco Bruno & His 4et

Doppio appuntamento per la serata di giovedì, che si apre con la prima assoluta dell’Orchestra Nazionale Alexanderplatz: 23 giovani musicisti suddivisi tra una sezione di fiati e un ensemble di dieci archi diretti dal Maestro Franco Piana. Chiude invece il chitarrista e compositore Francesco Bruno & his 4et portando sul palco il suo ultimo progetto Blue sky above the dreamers.

La Fortezza di Montalcino illuminata per l’ultima edizione del Jazz & Wine in Montalcino

Venerdì 22 luglio – Richard Galliano New York Trio

Il New York Trio composto dal magistrale Richard Galliano (fisarmonica), Adrien Moignard (chitarra) e Diego Imbert (contrabbasso), esibiranno un repertorio New Tango e New Musette dal taglio jazzistico. Musicista di altissimo livello, Galliano ha ridefinito lo stile contemporaneo della fisarmonica diventando vero e proprio punto di riferimento dello strumento.

Sabato 23 luglio – John Patitucci Trio

John Patitucci (basso), acclamato bassista jazz, Rogério Boccato (batteria) e Yotam Silberstein (chitarra) suoneranno a Montalcino i nove brani del loro album inedito Irmão De Fé, dove i tre artisti reinterpretano sonorità e ritmi dallo stile brasiliano.

Domenica 24 luglio – Daniele Scannapieco 5et e Special guest Mario Biondi

La chiusura del Jazz & Wine in Montalcino 2022 sarà scandita dalle note del quintetto Scannapieco e, come ospite speciale, Mario Biondi. Un concerto che gli artisti dedicano alla memoria di Paolo Rubei, ex direttore artistico dell’Alexanderplatz recentemente scomparso.

Info e prenotazioni Jazz & Wine in Montalcino 2022

Tutti gli spettacoli in programma, accompagnati da un servizio di wine bar, inizieranno alle ore 21.45 e, in caso di maltempo, si svolgeranno presso il Teatro degli Astrusi. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell’evento, jazzandwinemontalcino.it, o scrivere a jazzandwine@fondazionebanfi.it. Chi volesse prenotare o acquistare un biglietto, può contattare lo stesso indirizzo mail o visitare Vivaticket.com.

Eventi

Gli eventi del vino di aprile

L’agenda di questo mese spazia dalle fiere di rilevanza internazionale alle manifestazioni […]

Leggi tutto

Champagne Experience va a Bologna. L’ottava edizione dal 5 al 6 ottobre

L’annuncio del cambio di sede durante la conferenza stampa milanese, alla presenza […]

Leggi tutto

Simply the best: a Milano torna l’evento dedicato alle Cantine più premiate d’Italia

Vini leggendari e nuove promesse da scoprire in una degustazione speciale che […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di marzo

Tra manifestazioni internazionali, festival locali e fiere mercato, non mancano occasioni per […]

Leggi tutto

Go! 2025: guida ai luoghi più significativi, ghiotti e curiosi delle “due Gorizie”

Quest’anno Nova Gorica e Gorizia condividono il titolo di Capitale europea della […]

Leggi tutto

Wine Paris 2025 si svela all’Enoluogo di Civiltà del bere

La fiera del vino di Parigi, in agenda dal 10 al 12 […]

Leggi tutto

WOW! Milano 2024: conto alla rovescia per l’evento del 25 novembre allo spazio Base

In assaggio le medaglie d’oro della settima edizione del nostro contest dedicato […]

Leggi tutto

Gli eventi del vino di settembre

In questo mese di grande fermento sia in vigna che in cantina […]

Leggi tutto

Festival Franciacorta in Cantina, degustazioni e tour alla scoperta del territorio

Dal 13 al 15 settembre la nuova edizione dell’evento dedicato alle bollicine […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati